Mesi fa alcune persone hanno deciso di mettersi a disposizione della comunità, di mettere da parte le proprie paure, e partecipare all’inchiesta “Solvay: la pollution invisible”. I risultati sono chiari: nel sangue del 55% degli spinettesi il PFOA supera la soglia di allarme fissata dalla Germania.

A fronte di questo ennesimo dato, pretendiamo che lo screening sanitario di tutte le persone potenzialmente colpite dall’inquinamento di Solvay venga effettuato al più presto, e destinando le giuste risorse. Pretendiamo che Solvay chiuda e che bonifichi il sito inquinato, affinché Spinetta possa finalmente tornare ad essere un territorio salubre, e cosicché chi vi abita non sia più costrett* a veder decimate le proprie famiglie da tumori e malattie.

Chiediamo e pretendiamo lo screening affinché i timori per la nostra salute possano trasformarsi in una capillare opera di prevenzione collettiva. Pretendiamo che il biomonitoraggio venga fatto al più preso e con tutti i crismi del caso, perché sappiamo che ogni paura è possibile esorcizzarla insieme, perché crediamo che Spinetta – e con lei la gente che vi abita – non sia un luogo ormai senza speranza, ma la culla di una comunità che ha voglia di lottare per la propria salute e per il proprio territorio.

Tutto questo succederà solo quando le istituzioni avranno il coraggio di dire che nel 2022, non è più ammissibile che un polo chimico sia situato all’interno di un centro abitato e, ancora meno, non è ammissibile essere costantemente ricattati da una multinazionale che cerca di barattare la salute ambientale e dei cittadini, con posti di lavoro che fanno ammalare anche gli stessi lavoratori. Le malattie e le morti non possono più essere visti come effetti collaterali, incidenti di percorso!

Mentre le Istituzioni valutano le “azioni da intraprendere” e indicono tavoli e gruppi di lavoro, noi sappiamo bene quali devono essere le tappe, la storia dell’Eternit a Casale Monferrato, della Miteni a Vicenza ce lo hanno insegnato: screening, chiusura e bonifica!

Per questo invitiamo tutt* a unirsi a noi alla nostra voce, il prossimo 15 ottobre alle 17.00 in piazzetta della Lega. 
La salute è un diritto!
Un secolo di veleni e morti, può bastare!

Comitato Stop Solvay

 

ULTIME NOTIZIE


 

Alessandria in piazza contro la guerra

Alessandria in piazza contro la guerra

Sabato 26 febbraio ore 16,00 Piazzetta della lega, Alessandria La guerra. Una condizione che sembra affare di un altro stato, di altri luoghi. Uno spettacolo violento che riguarda popolazioni lontane, di cui raccogliamo testimonianze attraverso i media o dai racconti...

Sabato 20 novembre, The Sweet Life Society live!

Sabato 20 novembre, The Sweet Life Society live!

Dopo essersi esibiti sui palchi di alcuni dei più famosi festival e club internazionali - Glastonbury, Eurosonic, Bestival, Lovebox, Wilderness, Latitude, Boomtown, Fusion, Lowlands, Paradiso Amsterdam, Village Underground -, sabato 20 novembre tornano finalmente dal...

Sabato 6 novembre, Pride Night con MinneVaganti

Sabato 6 novembre, Pride Night con MinneVaganti

Il DDL Zan non sarebbe stato una soluzione sufficiente contro le discriminazioni e le violenze che le donne e la comunità LGBTQ+ subiscono da sempre, ma quello che è successo in Senato dimostra che questo Paese bigotto e retrogrado non è in grado di garantire nemmeno...

Venerdì 22 ottobre, Friky Friday con Fucksia

Venerdì 22 ottobre, Friky Friday con Fucksia

Venerdì 22 ottobre, Friky Friday al Laboratorio Sociale di Alessandria con cena DeGenere e Fuksia in concerto. Il collettivo artistico Fuksia si esibisce live in "Twelve", un concerto esplosivo - tratto dall'omonimo EP d'esordio - di sonorità che spaziano dal punk,...