Laboratorio Sociale

Un mondo che contiene molti mondi
Un’organizzazione di movimento dai tempi di Genova 2001 che si batte per la giustizia climatica e sociale, a difesa dell’ambiente, contro la violenza di genere nei confronti delle donne e delle soggettività lgbtqia+, per il superamento della società capitalistica basata sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e sulla natura. Il motore da oltre vent’anni delle lotte studentesche, sociali, ambientaliste, ecologiste, transfemministe che si sono svolte nella provincia di Alessandria.
Una ex caserma dei Vigili del Fuoco liberata dall’abbandono e riconsegnata alla città di Alessandria il 4 ottobre del 2008. Quel giorno un centinaio di donne ed uomini sono entrati all’interno della struttura abbandonata e hanno iniziato a pulirla e ristrutturarla.
Dopo lunghi mesi di pulizia e ristrutturazione il Laboratorio Sociale è stato inaugurato il 25 aprile del 2009.
La “vita” del Laboratorio si basa sull’autogestione e su alcuni principi fondamentali quali l’antirazzismo, l’antisessismo, l’antifascismo e si propone come luogo di socialità solidale e meticcia.
Le attività che si svolgono all’interno sono esclusivamente autofinanziate e non ricevono per scelta contributi dalle istituzioni e dalle fondazioni. Oltre alle attività quotidiane il Laboratorio ha promosso centinaia di spettacoli teatrali, concerti, cene, presentazioni di libri e assemblee pubbliche ed è considerato punto di riferimento per migliaia di persone della provincia di Alessandria.
A fine del 2012, il Consiglio Provinciale ha votato all’unanimità il piano alienazioni della Provincia, mettendo in vendita il Laboratorio Sociale. A distanza di molti anni siamo ancora qui per nulla intenzionati ad andarcene.
Qui siamo e qui restiamo!
Ex caserma dei vigili del fuoco
Via piave 63 Alessandria