Indietro

Il nuovo piano cave del Terzo Valico

Nella foto - Laboratorio Sociale Alessandria

Sono stati spediti ai Comuni piemontesi interessati dal Terzo Valico un cd e un dvd contenenti un centinaio di file fra cui spicca l’aggiornamento del piano cave per la parte piemontese. Dovendo constatare come nessun Comune si sia sentito in dovere di divulgarne il contenuto, come sempre, lo facciamo noi, proseguendo nella costante opera di controinformazione che contraddistingue il nostro lavoro dal giorno della messa on line del sito.

Ricordiamo che Cociv, in attesa dell’approvazione del Piano Cave, è intenzionato a conferire lo smarino direttamente in discarica o in centri di recupero per un tempo di almeno sei mesi e i siti individuati a questo scopo sono:

– Regione Liguria

Discarica AMIU – Genova 20.000 mc
Porto di Genova – Attività di recupero “Ronco-Canepa” 50.000 mc
Attività di recupero presso area CBL3 – Genova 30.000 mc
Attività di recupero presso area CBL4 – Genova 70.000 mc
Discarica per inerti/Imp. di rec. “Colle Ecologico” – Uscio (GE) 140.000 mc

– Regione Piemonte

Impianto di Recupero SAP – Spinetta Marengo (AL) 74.000 mc
Impianto di Recupero ILC – Rondissone (TO) 79.000 mc

Proprio contro il conferimento presso la SAP di Spinetta Marengo è stata convocata un’assemblea pubblica Giovedì 29 Agosto alle ore 21 presso il Cinema Teatro Macallè di Casetelceriolo.

Dopo queste necessarie premesse passiamo in rassegna il piano cave fornendo le informazioni di cui siamo a conoscenza.

Per la Liguria conosciamo i siti di conferimento individuati per il primo e il secondo lotto (quelli finanziati), non abbiamo notizie sui siti per i lotti successivi e non sappiamo quando e se verrà convocata la conferenza dei servizi per l’approvazione del piano cave.

Per il Piemonte conosciamo invece i siti di conferimento del primo e del secondo lotto, quelli dei lotti successivi, i siti estrattivi e sappiamo che la conferenza dei servizi è convocata a Torino il 10 Settembre. Conferenza che dovrebbe/potrebbe esprimere un parere anche sul conferimento diretto dello smarino da parte di Cociv nei centri di recupero di Spinetta e Rondissone. E’ infatti singolare (la classica furbata a cui Cociv ci ha abituato) che in attesa dell’approvazione del piano cave si possa portare tutto in discarica o in centri di recupero.

Per quanto riguarda lo smarino del primo e del secondo lotto i siti individuati in liguria sono:

· Ribaltamento a mare Fincantieri 356.363 mc banco
· Piattaforma multifunzionale nel Comune di Vado Ligure 73.777 mc banco
· Ripristino ambientale dell’area in località Colletto – Stella 251.586 mc banco
· Cava Castellaro – Cravasco 662.954 mc banco
· Riempimento moli Libia – Canepa 116.756 mc banco

Per quanto riguarda lo smarino del primo e del secondo lotto in Piemonte sono stati scelti due siti di rimodellamento morfologico e due siti di riqualificazione ambientale (termini aulici per dire luoghi dove mettere lo smarino):

· Riqualificazione ambientale Vallemme – DP04 489.020 mc banco
· Rimodellamento morfologico Libarna – DP05 404.680 mc banco
· Rimodellamento morfologico Pieve di Novi Ligure – DP06 271.780 mc banco
· Riqualificazione ambientale Castello Armellino 1.333.621 mc banco (Indicata per la collocazione dei materiali additivati con agenti schiumogeni)

Nel primo lotto verrano utilizzati il sito chiamato riqualificazione ambientale Vallemme (ex cava Cementir di Voltaggio), quello chiamato Libarna (fra i Comuni di Arquata e Serravalle), Castello Armellino (fra i Comuni di Sale e Tortona). Nel secondo lotto si aggiungerà il sito della Pieve di Novi Ligure.

Gli altri siti di conferimento selezionati per i lotti successivi sono:

ALESSANDRIA C.na CLARA C.na BUONA 740.740 mc banco Livello B

ALESSANDRIA C.na LA BOLLA 740.740 mc banco Livello A

ALESSANDRIA C.na GUARASCA 244.444 mc banco Livello A

PONTECURONE C.na BRACCANONA 201.481 mc banco Livello A

POZZOLO FORMIGARO Loc. BETTOLE 296.296 mc banco Livello A

SEZZADIO C.na BORIO 666.667 mc banco Livello A

TORTONA/SALE CASTELLO ARMELLINO 1.111.111 mc banco Livello B

TORTONA CASTELLO BOLLO 308.148 mc banco Livello A

TORTONA CASTELLOTTO 1 251.852 mc banco Livello A

TORTONA CASTELLOTTO 2 200.000 mc banco Livello A

TORTONA C.na MONTEMERLA 1.629.630 mc banco Livello B

Siti di riserva:

CASTELLAZZO BORMIDA C.na TOSCANA 38.519 mc banco Livello C

FRUGAROLO C.na PITOCCA 222.222 mc banco Livello C

POZZOLO FORMIGARO C.na PONZANA 170.370 mc banco Livello C

Il sito estrattivo scelto da Cociv è invece la cava apri/chiudi di POZZOLO FORMIGARO situata presso la C.na ROMANELLOTTA da cui verranno estratti 1.778.884 mc banco di materiale  per la costruzione dell’opera e verranno depositati in seguito 1.778.884 mc banco di smarino. Sito estrattivo di riserva con gli stessi quantitativi è stato scelto C.na MARINONA nel Comune di SALE.

N.B. 1: 1 metro cubo/banco corrisponde a 1,35 metri cubi

N.B. 2: Il presente piano per la parte Piemontese deve ancora essere approvato dalla Conferenza dei Servizi.