Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo.
Durante l’incontro sono state discusse diverse misure urgenti, indispensabili per garantire che le persone che abitano i territori devastati dall’inquinamento della multinazionale Solvay, possano vivere in salute e con dignità e il Sindaco si è impegnato a rispondere alle numerose richieste del Comitato, prima tra tutte la necessità di un protocollo sanitario per i medici di base della Fraschetta e di Alessandria.
Si tratta, come abbiamo già ribadito in più occasioni, di un protocollo fondamentale perché le persone possano realmente monitorare il proprio stato di salute nel caso di avvelenamento da PFAs o di patologie potenzialmente correlate agli inquinanti presenti sul territorio della Fraschetta. Il biomonitoraggio che il Comitato Stop Solvay – insieme con le altre realtà che sono impegnate da anni nella tutela ambientale e della salute di Spinetta – ha chiesto a Comune e Regione è solamente uno dei tanti passaggi fondamentali per garantire il diritto alla salute delle persone che vivono nei territori colpiti dall’inquinamento del Polo Chimico. Oltre a questo, deve necessariamente esserci un sistema sanitario e territoriale pronto ad accogliere coloro che presenteranno PFAs nel sangue e patologie ad essi correlate.
Le persone che hanno partecipato al primo biomonitoraggio pilota scoprendo così la presenza di PFAs nel proprio sangue, oggi si trovano senza alcuna indicazione, senza alcun genere di aiuto perché manca un protocollo chiaro che indichi ai medici come intervenire, quali analisi prescrivere, come procedere.
Dopo 4 mesi di attesa ci chiediamo quali azioni il Sindaco e la giunta abbiano intrapreso per rispondere alla nostra richiesta. Da chi è composta la commissione che si sta occupando di questo protocollo? Che funzioni hanno le persone che ne fanno parte? Questa commissione sta collaborando con la Regione perché il protocollo sia allineato con quello per il biomonitoraggio? Quando potremo accedere ai documenti relativi al biomonitoraggio? Quando verrà informata la cittadinanza?
Come Comitato a difesa dei cittadini, esigiamo la massima trasparenza dalla Giunta comunale ed un’immediata risposta pubblica da parte del Sindaco.
Un secolo di morti e veleni può bastare!
ULTIME NOTIZIE
Alessandria – Contro la Gelmini: resistenza
Questa mattina si è snodato per la città un corteo lungo e rumoroso che ha visto la partecipazione di moltissimi studenti. Dalla manifestazione è emerso chiamaramente il rifiuto verso la riforma Gelmini, ma anche quello verso il sistema scolastico attuale, fatto di...
Alessandria – Mobilitazioni verso il corteo studentesco del 3 ottobre
Questa mattina gli studenti del Movimento Studentesco hanno calato degli striscioni da alcune scuole della città con slogan contro la riforma Gelmini e si sono dati appuntamento il 3 ottobre in piazza, in occasione della giornata nazionale di mobilitazione...
L’impianto per il bioetanolo ora fa discutere in Regione
TORTONA - In attesa che la Provincia fissi la data della Conferenza dei servizi che deciderà sulla realizzazione a Rivalta Scrivia dell’impianto della Ibp per la trasformazione del mais in etanolo - occorre risolvere, prima, il problema della distanza di sicurezza...
Alessandria – Non staremo mai zitti, bloccheremo gli sfratti
"Ci vogliono così: imbavagliati e silenziosi, ma non ci avranno mai come ci vogliono loro". E' iniziata con queste parole la conferenza stampa della Rete Sociale per la Casa, davanti all'ingresso del Comune di Alessandria, a cui hanno partecipato una quarantina di...