Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo.
Durante l’incontro sono state discusse diverse misure urgenti, indispensabili per garantire che le persone che abitano i territori devastati dall’inquinamento della multinazionale Solvay, possano vivere in salute e con dignità e il Sindaco si è impegnato a rispondere alle numerose richieste del Comitato, prima tra tutte la necessità di un protocollo sanitario per i medici di base della Fraschetta e di Alessandria.
Si tratta, come abbiamo già ribadito in più occasioni, di un protocollo fondamentale perché le persone possano realmente monitorare il proprio stato di salute nel caso di avvelenamento da PFAs o di patologie potenzialmente correlate agli inquinanti presenti sul territorio della Fraschetta. Il biomonitoraggio che il Comitato Stop Solvay – insieme con le altre realtà che sono impegnate da anni nella tutela ambientale e della salute di Spinetta – ha chiesto a Comune e Regione è solamente uno dei tanti passaggi fondamentali per garantire il diritto alla salute delle persone che vivono nei territori colpiti dall’inquinamento del Polo Chimico. Oltre a questo, deve necessariamente esserci un sistema sanitario e territoriale pronto ad accogliere coloro che presenteranno PFAs nel sangue e patologie ad essi correlate.
Le persone che hanno partecipato al primo biomonitoraggio pilota scoprendo così la presenza di PFAs nel proprio sangue, oggi si trovano senza alcuna indicazione, senza alcun genere di aiuto perché manca un protocollo chiaro che indichi ai medici come intervenire, quali analisi prescrivere, come procedere.
Dopo 4 mesi di attesa ci chiediamo quali azioni il Sindaco e la giunta abbiano intrapreso per rispondere alla nostra richiesta. Da chi è composta la commissione che si sta occupando di questo protocollo? Che funzioni hanno le persone che ne fanno parte? Questa commissione sta collaborando con la Regione perché il protocollo sia allineato con quello per il biomonitoraggio? Quando potremo accedere ai documenti relativi al biomonitoraggio? Quando verrà informata la cittadinanza?
Come Comitato a difesa dei cittadini, esigiamo la massima trasparenza dalla Giunta comunale ed un’immediata risposta pubblica da parte del Sindaco.
Un secolo di morti e veleni può bastare!
ULTIME NOTIZIE
Salute a Spinetta, l’incontro tra Comitato Stop Solvay e Comune: urgente il biomonitoraggio delle persone, necessario un monitoraggio della potabilità delle acque del nostro territorio che sia traparente
Al termine del corteo di sabato 15 ottobre abbiamo chiesto un incontro all'amministrazione comunale per discutere di una programmazione chiara e trasparente del processo di screening sanitario che deve coinvolgere tutte le persone potenzialmente colpite...
Tremate, tremate, le streghe son tornate
Ad Halloween, al grido "Più culoni, meno Menloni" il Laboratorio Sociale e la Casa delle Donne di Alessandria vi invitano alla serata più queer, irriverente, favolosa e ribelle della città. Lunedì 31 ottobre, al Laboratorio Sociale in via Piave 63 ad Alessandria,...
Dopo il corteo di sabato 15 ottobre chiediamo un incontro al comune. Abbiamo il diritto di sapere!
Tre anni fa, alla pubblicazione dei dati dello studio epidemiologico effettuato sugli abitanti di Spinetta Marengo che evidenziavano malattie e morti per chi vive in prossimità del polo chimico, abbiamo iniziato a mobilitarci. Con assemblee, iniziative, volantinaggi...
Ricominciano le attività al Laboratorio Sociale
Venerdì 14 ottobre riapriranno le porte del Laboratorio Sociale, spazio giunto ormai al suo quattordicesimo anno di attività politica e sociale ad Alessandria. Dopo aver ospitato l’assemblea pubblica del Comitato Stop Solvay e il festival MIA, organizzato da Non Una...
Giovedì 13 ottobre, proiezione del documentario “Chemical Bros”
Verso la manifestazione del 15 ottobre il Laboratorio Sociale ospita una serata dedicata al tema della tutela dell'ambiente e della salute delle persone: giovedì 13 ottobre alle 21.00 la proiezione del documentario "Chemical bros". La proiezione sarà accompagnata dal...
Il 15 ottobre Manifestazione Stop Solvay
Mesi fa alcune persone hanno deciso di mettersi a disposizione della comunità, di mettere da parte le proprie paure, e partecipare all'inchiesta "Solvay: la pollution invisible". I risultati sono chiari: nel sangue del 55% degli spinettesi il PFOA supera la soglia di...