Al termine del corteo di sabato 15 ottobre abbiamo chiesto un incontro all’amministrazione comunale per discutere di una programmazione chiara e trasparente del processo di screening sanitario che deve coinvolgere tutte le persone potenzialmente colpite dall’inquinamento del polo chimico.
L’incontro si è svolto nel pomeriggio di martedì 25 ottobre, a nome del comitato erano presenti Margherita, Gianni, Lorenza, Egio e Claudio.
Ci si è confrontati a partire dalle recenti indagini effettuate dal Policlinico universitario Chu e dall’Università di Liegi, ma si è tenuto conto anche dei dati di morbilità e mortalità evidenziati dagli Studi epidemiologici della popolazione di Spinetta Marengo effettuati nel 2019, dei ritrovamenti di Adv e c6o4 nelle uova degli storni e negli alimenti, della presenza del c6o4 (prodotto esclusivamente dal polo chimico di Spinetta) nei pozzi di Montecastello e nelle acque del Po, dei rinvenimenti di cloroformio, tetracloruro di carbonio, tetracloroetilene, tricloroetilene (sostanze notoriamente cancerogene) nelle cantine delle case del sobborgo di Alessandria.
Dall’incontro è emersa un’urgenza condivisa nell’affrontare le problematiche rese pubbliche dal Comitato, a partire dal biomonitoraggio della popolazione potenzialmente esposta agli inquinanti provenienti dal polo chimico.
“Sarà la Regione Piemonte a pianificare e a finanziare lo screening – ha spiegato Egio – ma non permetteremo che questo generi dinamiche “scarica barile” o l’allungamento dei tempi di realizzazione.
Abbiamo posto la necessità di intraprendere un’azione volta alla formazione dei medici di base che operano sul nostro territorio affinché possano prendere atto delle specificità dello stato di salute delle persone che vivono nella Fraschetta e così che si possa dare avvio alla stesura di un protocollo mirato sulla situazione causata dall’inquinamento del polo chimico”.
Nel corso dell’incontro il Comune si è impegnato a rendere trasparente il monitoraggio della potabilità delle acque del nostro territorio.

ULTIME NOTIZIE


 

Alessandria – Continua l’occupazione dell’ex caserma

Alessandria – Continua l’occupazione dell’ex caserma

Mentre l'occupazione dell'ex caserma dei Vigili del Fuoco continua a pieno regime, una delegazione di occupanti ha incontrato ieri pomeriggio il vice presidente della Provincia Maria Grazia Morando e gli assessori Barbadoro e Priora, per un primo momento di...

Alessandria – Le associazioni chiedono l’ex caserma dei pompieri

Alessandria – Le associazioni chiedono l’ex caserma dei pompieri

Movimenti, associazioni e centri sociali hanno "liberato" dall'incuria e dall'abbandono la ex caserma dei Vigili del Fuoco di Via Piave. Uno spazio pubblico dimenticato da oltre due anni e riscoperto solo questa estate per svolgerci all'interno la festa provinciale...

Alessandria – Occupata l’ex caserma dei vigili del fuoco

Alessandria – Occupata l’ex caserma dei vigili del fuoco

di Franca Nebbia (da lastampa.it) L'ex caserma dei vigili del fuoco di via Piave, lasciata vuota dopo che è stata realizzata una nuova struttura in via San Giovanni Bosco, è stata occupata ieri da rappresentanti di varie associazioni: Rete per la casa, Comunità...

Alessandria – Liberata ex caserma dei Vigili del Fuoco

Alessandria – Liberata ex caserma dei Vigili del Fuoco

Alle 16.00 di questo pomeriggio è stata occupata l'ex caserma dei Vigili del Fuoco di Alessandria, immobile di proprietà della Provincia che si è trasformato negli ultimi due anni in un fantasma di mattoni e cemento. Di seguito il comunicato stampa congiunto con cui...