Al termine del corteo di sabato 15 ottobre abbiamo chiesto un incontro all’amministrazione comunale per discutere di una programmazione chiara e trasparente del processo di screening sanitario che deve coinvolgere tutte le persone potenzialmente colpite dall’inquinamento del polo chimico.
L’incontro si è svolto nel pomeriggio di martedì 25 ottobre, a nome del comitato erano presenti Margherita, Gianni, Lorenza, Egio e Claudio.
Ci si è confrontati a partire dalle recenti indagini effettuate dal Policlinico universitario Chu e dall’Università di Liegi, ma si è tenuto conto anche dei dati di morbilità e mortalità evidenziati dagli Studi epidemiologici della popolazione di Spinetta Marengo effettuati nel 2019, dei ritrovamenti di Adv e c6o4 nelle uova degli storni e negli alimenti, della presenza del c6o4 (prodotto esclusivamente dal polo chimico di Spinetta) nei pozzi di Montecastello e nelle acque del Po, dei rinvenimenti di cloroformio, tetracloruro di carbonio, tetracloroetilene, tricloroetilene (sostanze notoriamente cancerogene) nelle cantine delle case del sobborgo di Alessandria.
Dall’incontro è emersa un’urgenza condivisa nell’affrontare le problematiche rese pubbliche dal Comitato, a partire dal biomonitoraggio della popolazione potenzialmente esposta agli inquinanti provenienti dal polo chimico.
“Sarà la Regione Piemonte a pianificare e a finanziare lo screening – ha spiegato Egio – ma non permetteremo che questo generi dinamiche “scarica barile” o l’allungamento dei tempi di realizzazione.
Abbiamo posto la necessità di intraprendere un’azione volta alla formazione dei medici di base che operano sul nostro territorio affinché possano prendere atto delle specificità dello stato di salute delle persone che vivono nella Fraschetta e così che si possa dare avvio alla stesura di un protocollo mirato sulla situazione causata dall’inquinamento del polo chimico”.
Nel corso dell’incontro il Comune si è impegnato a rendere trasparente il monitoraggio della potabilità delle acque del nostro territorio.

ULTIME NOTIZIE


 

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

A partire dal 18 settembre e fino al 7 ottobre sono aperte le iscrizioni alla Scuola Popolare del Laboratorio Sociale. Dopo due anni di assenza riprende vita, in collaborazione con l'Associazione Welcome e il Sindacato ADL Cobas, una storica esperienza sociale...

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...