Mesi fa alcune persone hanno deciso di mettersi a disposizione della comunità, di mettere da parte le proprie paure, e partecipare all’inchiesta “Solvay: la pollution invisible”. I risultati sono chiari: nel sangue del 55% degli spinettesi il PFOA supera la soglia di allarme fissata dalla Germania.

A fronte di questo ennesimo dato, pretendiamo che lo screening sanitario di tutte le persone potenzialmente colpite dall’inquinamento di Solvay venga effettuato al più presto, e destinando le giuste risorse. Pretendiamo che Solvay chiuda e che bonifichi il sito inquinato, affinché Spinetta possa finalmente tornare ad essere un territorio salubre, e cosicché chi vi abita non sia più costrett* a veder decimate le proprie famiglie da tumori e malattie.

Chiediamo e pretendiamo lo screening affinché i timori per la nostra salute possano trasformarsi in una capillare opera di prevenzione collettiva. Pretendiamo che il biomonitoraggio venga fatto al più preso e con tutti i crismi del caso, perché sappiamo che ogni paura è possibile esorcizzarla insieme, perché crediamo che Spinetta – e con lei la gente che vi abita – non sia un luogo ormai senza speranza, ma la culla di una comunità che ha voglia di lottare per la propria salute e per il proprio territorio.

Tutto questo succederà solo quando le istituzioni avranno il coraggio di dire che nel 2022, non è più ammissibile che un polo chimico sia situato all’interno di un centro abitato e, ancora meno, non è ammissibile essere costantemente ricattati da una multinazionale che cerca di barattare la salute ambientale e dei cittadini, con posti di lavoro che fanno ammalare anche gli stessi lavoratori. Le malattie e le morti non possono più essere visti come effetti collaterali, incidenti di percorso!

Mentre le Istituzioni valutano le “azioni da intraprendere” e indicono tavoli e gruppi di lavoro, noi sappiamo bene quali devono essere le tappe, la storia dell’Eternit a Casale Monferrato, della Miteni a Vicenza ce lo hanno insegnato: screening, chiusura e bonifica!

Per questo invitiamo tutt* a unirsi a noi alla nostra voce, il prossimo 15 ottobre alle 17.00 in piazzetta della Lega. 
La salute è un diritto!
Un secolo di veleni e morti, può bastare!

Comitato Stop Solvay

 

ULTIME NOTIZIE


 

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

A partire dal 18 settembre e fino al 7 ottobre sono aperte le iscrizioni alla Scuola Popolare del Laboratorio Sociale. Dopo due anni di assenza riprende vita, in collaborazione con l'Associazione Welcome e il Sindacato ADL Cobas, una storica esperienza sociale...

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...