Tre anni fa, alla pubblicazione dei dati dello studio epidemiologico effettuato sugli abitanti di Spinetta Marengo che evidenziavano malattie e morti per chi vive in prossimità del polo chimico, abbiamo iniziato a mobilitarci. Con assemblee, iniziative, volantinaggi informativi abbiamo iniziato a sollecitare la presa di coscienza delle persone e le risposte dalle istituzioni.

Sabato 15 ottobre insieme a centinaia di persone, per la prima volta abbiamo attraversato le strade del centro di Alessandria in corteo per dire “basta!” all’inquinamento di Solvay.
Non è servito, a quanto pare, l’ennesimo tentativo della multinazionale belga di mettere in dubbio l’affidabilità dei dati che testimoniano la presenza di Pfas e altre sostanze nel sangue delle persone che vivono a Spinetta.
Sappiamo bene, e come noi lo sanno le persone che hanno deciso di scendere in piazza sabato, che l’inquinamento di Solvay è reale. Che i morti e le malattie sono reali.
Ce lo ricordano oltre alle recenti analisi del sangue fatte dall’Università di Liegi, i dati evidenziati dagli studi epidemiologici, i ritrovamenti di ADV e c6o4 (prodotti esclusivamente dal polo chimico di Spinetta) nelle uova degli storni e negli alimenti, la presenza del c6o4 nei pozzi di Montecastello e nelle acque del Po, i rinvenimenti di cloroformio, tetracloruro di carbonio, tetracloroetilene, tricloroetilene (sostanze notoriamente cancerogene) nelle cantine delle case del sobborgo di Alessandria…
Pretendiamo un incontro con l’amministrazione comunale per una programmazione chiara e trasparente del processo di biomonitoraggio.
Chi vive a Spinetta Marengo e nei territori inquinati dal polo chimico ha il diritto di sapere quanti veleni ha nel sangue e i passi che il Comune di Alessandria intende fare per tutelare la salute pubblica!
Vogliamo che siano comunicati pubblicamente tutti gli aspetti del processo di screening sanitario, che deve coinvolgere tutta la popolazione potenzialmente colpita dall’inquinamento del Polo chimico di Spinetta Marengo e ci aspettiamo che allo screening segua la chiusura della fabbrica e la completa bonifica del nostro territorio.

Un secolo di morti e veleni può bastare!

ULTIME NOTIZIE


 

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...