Nelle scorse settimane cinquanta persone che vivono tra Alessandria e Spinetta hanno ricevuto l’esito delle analisi del sangue eseguite dall’Università di Liegi nell’ambito dell’indagine su Solvay realizzata da un’equipe di giornalisti belgi. Dalla ricerca sono emersi dati spaventosi: i livelli di PFAS nel sangue degli e delle spinettesi superano le soglie di allerta per la salute umana.

“Alla presentazione dei dati, il 17 agosto scorso – racconta Viola Cereda, portavoce del Comitato – abbiamo visto, ancora una volta, la realtà di Spinetta, di cui pochi vogliono dare notizia: le storie e la sofferenza degli e delle spinettesi sono spaventose, gridano vendetta in modo straziante, impossibile da ignorare.
E nonostante ciò non è neppure vendetta ciò che vogliamo, ma giustizia e dignità. Il sangue di chi abita il nostro territorio è avvelenato indiscutibilmente: la quantità di PFOA supera mediamente di 5 volte il limite massimo consentito, ed è stata riscontrata la presenza di ADV (prodotto solo da Solvay). A questi dati si aggiunge lo stato delle acque in cui il polo chimico sversa, nelle quali sono evidenti le presenze di PFOA, di ADV e di C6O4. Ogni giorno, chi abita Spinetta e i suoi dintorni lo fa con la consapevolezza di vivere accanto ad una bomba ad orologeria pronta a esplodere”.

Il rischio, ora, è che ancora una volta i dati che attestano i rischi per la popolazione e le responsabilità di Solvay finiscano nel dimenticatoio, come già è stato per gli studi epidemiologici, i pozzi chiusi per l’inquinamento da C6O4, le fughe e gli incidenti, le morti e i tumori. Per il Comitato Stop Solvay è essenziale rompere il muro del silenzio costruito in questi anni dal polo chimico intorno alle proprie attività criminali con la connivenza delle Istituzioni.

“Per questo invitiamo tutte le persone a prendere attivamente parte alla lotta per la salute – continua Viola – Incontriamoci al Laboratorio Sociale, in via Piave, mercoledì 14 settembre alle 21.00! Questo non è il momento di fermarsi ma di portare avanti le nostre istanze! Con Valerie Dupont, giornalista belga, parleremo dell’indagine fatta dall’Università di Liegi e del documentario “Solvay, la pollution invisible””.

All’incontro interverranno anche Bruno Pesce, storico coordinatore della lotta contro Eternit a Casale Monferrato, Alice Lenaz, giornalista, Claudio Lombardi, assessore all’Ambiente del Comune di Alessandria nel mandato 2012/2017, Anita Giudice, Fridays for Future Alessandria e Lelio Morricone, medico ambientalista.

I veleni di Solvay nel nostro sangue: perché?
MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2022 ALLE ORE 21:00
Laboratorio Sociale, via Piave 63, Alessandria

ULTIME NOTIZIE


 

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...