“Tante piccole gocce da sole non sono niente, tante piccole gocce tutte insieme fanno il monsone.”

Venerdì 3 dicembre torna sul palco del Laboratorio Sociale Beppe Casales, in scena con “Il monsone, una storia di caporalato”.
Lo spettacolo, ispirato al libro “Sotto padrone” di Marco Omizzolo e con musiche originali di Beppe Casales, è coprodotto da Beppe Casalese e Campo Teatrale.

Un ragazzo indiano di nome Harjeet viene in Italia per lavorare. Diventa velocemente vittima del caporalato che gestisce il lavoro agricolo nell’Agro Pontino. Harjeet è l’ultimo anello di una catena di sfruttamento che parte dalla grande distribuzione dei supermercati e finisce nelle serre dove si coltiva la verdura. “Il monsone” è uno spettacolo pensato come un concept album. Musica, voce e immagini compongono i pezzi di un processo al contrario: l’uomo sfruttato si ribella e per questo deve essere punito. Il solo tentativo di ribellarsi allo sfruttamento viene percepito come una sconsideratezza, una mancanza di riconoscenza dello sfruttato nei confronti sia del sistema economico che lo sfrutta, sia nei confronti dello Stato che lo tollera. Lo sfruttato che si ribella è un arrogante che non sta al suo posto. Queste le premesse di un processo nel quale ogni protagonista trova voce e musica: un giudice meteoropatico, Harjeet lo sfruttato, la giovane ragazza che si ribella, il padrone che da accusato si trasforma in accusatore, il supermercato canterino e spensierato. Tutti aspettano il monsone, il vento che porterà la pioggia del cambiamento.

Lo spettacolo si svolge presso il Laboratorio Sociale, in Via Piave 63, ad Alessandria.
Apertura porte alle ore 21,00.

Biglietti d’ingresso (costo 7€) acquistabili il giorno stesso a partire dalle 21,00 presso la sede dell’evento (No prevendite. No prenotazioni.)

L’evento si svolgerà in totale sicurezza. I posti a sedere saranno limitati a 60, per questo vi chiediamo di venire puntuali al Laboratorio se siete interessatə ad assistere alla performance che si svolgerà nella “saletta”.
Per la tranquillità di tutte e tutti chiederemo all’ingresso di mostrarci il green pass e, chi ne sarà sprovvistə, potrà effettuare prima di entrare un tampone rapido al costo di 5€.
Invitiamo tutte e tutti al rispetto delle norme anti-Covid e al rispetto nei confronti dellə altrə, specialmente utilizzando le mascherine ed igienizzandovi spesso le mani con il gel che troverete in vari punti all’interno del Laboratorio.

ULTIME NOTIZIE


 

Giovedì 13 ottobre, proiezione del documentario “Chemical Bros”

Giovedì 13 ottobre, proiezione del documentario “Chemical Bros”

Verso la manifestazione del 15 ottobre il Laboratorio Sociale ospita una serata dedicata al tema della tutela dell'ambiente e della salute delle persone: giovedì 13 ottobre alle 21.00 la proiezione del documentario "Chemical bros". La proiezione sarà accompagnata dal...

Il 15 ottobre Manifestazione Stop Solvay

Il 15 ottobre Manifestazione Stop Solvay

Mesi fa alcune persone hanno deciso di mettersi a disposizione della comunità, di mettere da parte le proprie paure, e partecipare all'inchiesta "Solvay: la pollution invisible". I risultati sono chiari: nel sangue del 55% degli spinettesi il PFOA supera la soglia di...

Ufomammut live sabato 7 maggio con “Fenice” Release Party

Ufomammut live sabato 7 maggio con “Fenice” Release Party

Torna la grande musica live al Laboratorio Sociale di Alessandria, in occasione del nuovo album "Fenice" degli Ufomammut, in uscita venerdì 6 maggio per Neurot Recordings e Supernaturalcat. Il power trio italiano approda finalmente ad Alessandria sabato 7 maggio per...

Natty Roots 8th b-day bash with Northern Lights

Natty Roots 8th b-day bash with Northern Lights

Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai diventato un appuntamento fisso, imperdibile. L'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae è, ormai, una tessera del puzzle della scena reggae del nord Italia e una...