La Casa delle Donne di Alessandria apre un Call dedicata a tuttə lə artistə che vogliono contribuire a dare vita e voce ai muri del nostro cortile interno durante le due giornate del festival “MIA” che si terrà il 17 e 18 settembre.

Crediamo che lo spazio che chiamiamo Casa debba essere specchio e immagine delle nostre lotte: per questo motivo vogliamo fare in modo che sappia raccontare la nostra storia.
Siamo convintə che l’arte sia un potente strumento politico, l’anima di questo festival che già nelle scorse edizioni ha saputo dare spazio a diversə artistə che hanno contribuito a rendere comunicativo e meraviglioso il nostro cortile interno.

Se vuoi partecipare alla Call segui le indicazioni qui sotto:

TEMA
Quest’anno vogliamo partire dal Corpo.
Corpo come terreno simbolico, corpo attraverso cui l’esperienza personale si fa politica, corpo capace di autodeterminarsi e ribellarsi. Corpo come luogo sicuro, come spazio libero e come Casa. I nostri sono corpi in movimento, corpi artistici, corpi desideranti, corpi devianti. E proprio attraverso i nostri corpi, vogliamo continuare a essere protagonistə delle piazze e degli spazi che attraversiamo, liberə di far sentire la nostra voce nonostante le difficoltà che la pandemia ha imposto.
Il mio Corpo è la mia Casa

COME PARTECIPARE
Mandaci una bozza del tuo progetto il prima possibile, lo spazio è limitato! Avrai a disposizione lo spazio che ti serve ma tieniti prontə ad adattarti.
Puoi inviare la tua bozza qui oppure sulla nostra mail:
nonunadimeno.alessandria@gmail.com

MATERIALI
Saremo noi a fornirti il materiale necessario alla realizzazione del disegno, accordandoci anticipatamente. Puoi usare quello che preferisci, bombolette, acrilici, collage, e qualunque altra cosa possa dare vita alla tua arte.

SELEZIONE
Cercheremo di dare spazio a tutte le proposte ma i muri sono limitati e verranno selezionati i progetti più comunicativi e in linea con lo spirito del festival.

ULTIME NOTIZIE


 

La lotta paga: Welfare Aziendale a Maxi Di Alessandria!

La lotta paga: Welfare Aziendale a Maxi Di Alessandria!

L’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori ha dato oggi all’unanimità il via libera all’introduzione del Welfare Aziendale presso il magazzino Maxi Di Dpiù di Spinetta Marengo ad Alessandria gestito dall’azienda Ant Srl. Per il periodo compreso dal 1 giugno al 31...

Raccolta farmaci per Gaza

Raccolta farmaci per Gaza

La situazione sanitaria a Gaza si sta facendo sempre più grave. I bombardamenti israeliani hanno provocato morte e distruzione in una popolazione già allo stremo. L'associazione genovese Music for Peace ha lanciato una raccolta straordinaria di farmaci da destinare...

Perchè vogliamo #moltopiùdiZAN?

Perchè vogliamo #moltopiùdiZAN?

Sabato 15 maggio alle ore 17 saremo anche noi in Piazza Santa Maria di Castello ad Alessandria contro la violenza omolesbobitransfobica, per l’approvazione della legge Zan e #moltopiùdizan! L'Italia - secondo la Rainbow Map dell’ILGA, International Lesbian and Gay...

Pfas e sostanze inquinanti: non c’è limite al peggio?

Pfas e sostanze inquinanti: non c’è limite al peggio?

L'audizione, del 28 aprile scorso, della Commissione Parlamentare d’Inchiesta che sta indagando sui #PFAS e sull'attività di Solvay Group nella nostra provincia ci spinge ad alcune ulteriori considerazioni su una questione che riteniamo centrale: i “limiti” agli...

Fuori gli antiabortisti dai consultori! Sabato 17 aprile tutt* a Torino!

Fuori gli antiabortisti dai consultori! Sabato 17 aprile tutt* a Torino!

Ancora una volta siamo costrette a vedere la politica scagliarsi contro la libertà di scelta delle donne. “requisiti minimi per gli enti no profit: (…) presenza nello statuto della finalità di tutela della vita fin dal concepimento (…)” riporta il bando emanato dalla...