L’audizione, del 28 aprile scorso, della Commissione Parlamentare d’Inchiesta che sta indagando sui #PFAS e sull’attività di Solvay Group nella nostra provincia ci spinge ad alcune ulteriori considerazioni su una questione che riteniamo centrale: i “limiti” agli sversamenti di inquinanti.

Guardando l’audizione è possibile assistere alla Provincia di Alessandria che – nella persona di Coffano – compie un vero e proprio “scarica barile”, smarcandosi dalle responsabilità e relegando la questione dei “limiti” alle sostanze inquinanti al pantano legislativo che rende difficile identificare di chi sia la responsabilità in merito a quante e quali porcherie possano essere sversate nell’ambiente.
Chi pone i limiti? Quali limiti? A che sostanze?

Ad oggi, nonostante dal 2010 ci sia una raccomandazione europea in tal senso, l’Italia non ha alcuna indicazione normativa al riguardo: il “bengodi” di qualsiasi multinazionale.
Come scrive Carlo Percopo, funzionario e referente Bonifiche e Difesa Suolo del Ministero dell’Ambiente, ai comitati attivi nel richiedere limiti stringenti:
“Non risultano, allo stato attuale, ulteriori proposte tecniche sul tema dei Valori limiti di emissione (VLE ai sensi della Parte III del D.lgs. 162/2006) per i composti perfluoro-alchilici (PFAS), rispetto a quelle oggetto della proposta contenuta nel Collegato ambientale 2020”.
Percopo si premura anche di comunicarci che “la definizione dei nuovi limiti allo scarico per alcuni composti PFAS resta una priorità, così come l’attenzione nei confronti della contaminazione delle matrici ambientali”.
Strano che per un tema definito prioritario si decida di non fare assolutamente nulla!
L’ex Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa aveva fatto emergere (in un’intervista pubblicata dal giornale Il Piccolo – Alessandria) la necessità di una legge che ponesse giustamente lo “0” come unico limite accettabile per #PFAS, #PFOA e sostanze analoghe. Ma alle roboanti dichiarazioni hanno fatto seguito tavoli tecnici che, ad oggi, hanno realizzato solo un “nulla di fatto”.

Dentro questo quadro ogni vecchia e nuova autorizzazione e concessione vive nel vuoto legislativo e, in questo vuoto, il responsabile della sez. ambiente della Provincia, Claudio Coffano può autorizzare qualsiasi cosa.
Va detto che l’autonomia in materia consentirebbe alle Regioni di porre limiti a queste sostanze.
Ma l’inerzia e la connivenza sono più comode di una reale scelta di campo in favore della salute e della tutela ambientale e quindi diventa logica conseguenza il silenzio della Regione Piemonte sulla faccenda.
Il quadro è, quindi, presto fatto: una serie di rimpalli che fanno sì che tutta la vicenda – che si traduce in veleni nei territori e morte per coloro che vi abitano – resti impanata nella burocrazia e nessuna decisione venga presa.

Come Comitato Stop Solvay sappiamo che l’unica strada percorribile è quella che vede il “limite zero” come unico strumento che consentirebbe di garantire e tutelare la salute di tutte e tutti.

 

Comitato Stop Solvay

 

[Foto scattata sotto al Ministero dell’Ambiente il 6 ottobre 2020, prima dell’incontro tra una delegazione del nostro comitato, insieme a una delegazione delle Mamme NoPfas – genitori attivi – area contaminata, e l’ex sottosegretario all’Ambiente Roberto Morassut, in merito alla discussione sulla proposta di legge che stabilisse finalmente limiti 0 per i PFAs]

ULTIME NOTIZIE


 

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

A partire dal 18 settembre e fino al 7 ottobre sono aperte le iscrizioni alla Scuola Popolare del Laboratorio Sociale. Dopo due anni di assenza riprende vita, in collaborazione con l'Associazione Welcome e il Sindacato ADL Cobas, una storica esperienza sociale...

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...