La notizia della possibilità che venga finanziato e conseguentemente dato il via libera allo screening medico della popolazione delle Fraschetta sta rimbalzando, da mercoledì 7 aprile, sui giornali locali. Il Comitato Stop Solvay non può che essere soddisfatto di aver contribuito a sollevare politicamente il problema e aver fatto di questa pretesa uno dei propri punti di forza.
Ad una legittima soddisfazione iniziale va però fatto seguire un immediato focus sulla reale situazione.

Ad oggi, lo screening, continua ad essere nel campo delle proposte e delle possibilità e le dichiarazioni rilasciate alla stampa da Matteo Marnati, assessore regionale all’ambiente, mettono già in serio dubbio la possibilità che dalle intenzioni si passi alle azioni.
A fronte di oltre 27 miliardi che dovrebbero essere disponibili per il Piemonte dal Recovery Plan i due milioni ipotizzati per lo studio sulla Fraschetta vengono definiti “difficilmente finanziabili perché non cantierabili”.

“Per chi segue da tempo e da vicino la vicenda Solvay-Spinetta – dice Viola Cereda, portavoce del Comitato Stop Solvay – questa appare oggettivamente una dichiarazione di intenti, o meglio di non intenti, difficilmente digeribile. Tanto più che, nonostante “la fase 3” dello studio epidemiologico fosse cantierabilissima (con i fondi già previsti e le azioni in programma) nessuna delle Istituzioni che dovrebbe tutelare il nostro diritto alla salute ha mai deliberato per l’avvio dell’indagine da parte di Arpa e Asl”.
Lo screening è un primo passo necessario per avere un quadro chiaro di una situazione che già le fasi 1 e 2 degli studi epidemiologici avevano fatto emergere come drammatica. Una fotografia dello stato di salute del territorio coinvolto dall’inquinamento di Solvay che deve essere realizzata insieme ad altri passaggi necessari: il blocco dell’autorizzazione alla produzione di cC6O4 e lo stop ad ogni altra attività produttiva del polo di Spinetta Marengo, in via precauzionale.

“Vogliamo, infine – aggiunge Viola Cereda – sgombrare il campo da qualsiasi possibile equivoco: lo screening non può essere in nessun modo finanziato da chi è parte in causa della faccenda. Chi inquina, deve pagare, certamente. Ma in altre sedi. Se la multinazionale si facesse finanziatrice dello screening le garanzie di attendibilità e trasparenza dello studio sarebbero, infatti, seriamente messe in dubbio”.

Il Comitato Stop Solvay intende mobilitarsi fin da subito per chiedere e pretendere risposte chiare e all’altezza del problema.
“Lo screening va finanziato immediatamente e, nel rispetto del principio di precauzione, ogni attività produttiva va fermata”.

ULTIME NOTIZIE


 

Giovedì 13 ottobre, proiezione del documentario “Chemical Bros”

Giovedì 13 ottobre, proiezione del documentario “Chemical Bros”

Verso la manifestazione del 15 ottobre il Laboratorio Sociale ospita una serata dedicata al tema della tutela dell'ambiente e della salute delle persone: giovedì 13 ottobre alle 21.00 la proiezione del documentario "Chemical bros". La proiezione sarà accompagnata dal...

Il 15 ottobre Manifestazione Stop Solvay

Il 15 ottobre Manifestazione Stop Solvay

Mesi fa alcune persone hanno deciso di mettersi a disposizione della comunità, di mettere da parte le proprie paure, e partecipare all'inchiesta "Solvay: la pollution invisible". I risultati sono chiari: nel sangue del 55% degli spinettesi il PFOA supera la soglia di...

Ufomammut live sabato 7 maggio con “Fenice” Release Party

Ufomammut live sabato 7 maggio con “Fenice” Release Party

Torna la grande musica live al Laboratorio Sociale di Alessandria, in occasione del nuovo album "Fenice" degli Ufomammut, in uscita venerdì 6 maggio per Neurot Recordings e Supernaturalcat. Il power trio italiano approda finalmente ad Alessandria sabato 7 maggio per...

Natty Roots 8th b-day bash with Northern Lights

Natty Roots 8th b-day bash with Northern Lights

Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai diventato un appuntamento fisso, imperdibile. L'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae è, ormai, una tessera del puzzle della scena reggae del nord Italia e una...