Le recenti dichiarazioni dell’Ingegner Claudio Coffano, responsabile del settore Ambiente della Provincia di Alessandria, dimostrano quanto l’ente responsabile della tutela ambientale del territorio provinciale sia palesemente e per l’ennesima volta restio ad ammettere la gravità della situazione di fronte alla quale ci troviamo.
Sulle pagine de “Il Piccolo” di venerdì 12 febbraio si legge: “Valuteremo, alla luce di quanto emerso in questi giorni (il riferimento è all’inchiesta della Procura, ndr) se la procedura in atto (ampliamento produzione cC6O4, ndr) deve essere interrotta in attesa di avere ulteriori dettagli oppure se può essere indipendente” Ancora una volta la Provincia di Alessandria si guarda bene dall’intervenire.
L’aveva già fatto nel 2019 quando, dinnanzi ai dati di inquinamento delle falde e delle acque superficiali forniti da ARPA, avrebbe dovuto opporsi chiaramente e con forza alla richiesta di ampliamento di produzione di cC6o4 depositata da Solvay.
Il cC6O4 è una molecola prodotta esclusivamente da Solvay a Spinetta Marengo, come pure la sua sede gemella in New Jersey afferma. Il ritrovamento di questa sostanza nell’ambiente, quindi, non può che essere sintomo di un impianto industriale fallace e pericoloso.
In quell’occasione come oggi, la Provincia manca di adempire al suo ruolo.
Solo il blocco definitivo dell’ampliamento potrebbe dimostrare che non si intende permettere alla multinazionale di spadroneggiare sul nostro territorio e di dettare le regole per tutti i cittadini che lo abitano.
I dati ci sono e sono inconfutabili, l’ingegnere Coffano dovrebbe operare secondo il principio di precauzione iniziando finalmente a salvaguardare l’ambiente e la salute dei cittadini di tutta la Provincia, dimostrando che il tempo della sottomissione a Solvay è finito.
Ma la Provincia certamente conosce il gioco su cui basano il proprio operato multinazionali come Solvay. Come dice Sharon Lerner – giornalista che, attraverso una serie di inchieste pubblicate sul giornale investigativo The Intercept, ha portato alla luce l’inquinamento causato da Solvay nei pressi dello stabilimento di West Deptforth in New Jersey -: “Per le aziende chimiche, il punto potrebbe essere il ritardo. I giochi al gatto e al topo con gli enti regolatori rallentano il processo di limitazione delle sostanze chimiche, dando ai loro produttori più tempo per trarre profitto dai singoli composti prima che siano costretti a uscire dal mercato”.
Non è proprio questo il “gioco” al quale si presta la Provincia?
“Abbiamo chiesto che l’aumento di produzione e di uso di cC6O4 vada di pari passo ad una corrispondente riduzione dell’utilizzo di ADV 7800”, dice ancora Coffano nell’intervista.
Non è questa l’ennesima sottomissione della Provincia?
L’ADV 7800 è un PFAs a catena lunga e in quanto tale l’azienda avrebbe dovuto iniziare la sua dismissione nel lontano 2006 fino alla sua completa eliminazione entro il 2015. L’ingegner Coffano parla di “riduzione nell’utilizzo”, lasciando intendere di aver barattato la concessione dell’ampliamento della produzione di cC6o4 in cambio di una progressiva eliminazione dell’utilizzo di ADV 78000. Le dichiarazioni della Provincia sono tutt’altro che rassicuranti e rendono sempre più evidenti le falle intorno alle produzioni della multinazionale e alle autorizzazioni rilasciate dall’ente stesso.
L’ingegner Coffano dovrebbe porsi il problema di bloccare la produzione di cC6o4 e ADV 7800, in nome del principio di precauzione, al posto di domandarsi se sia possibile proseguire ugualmente con le pratiche per l’ampliamento della produzione di cC6o4.
Ribadiamo ancora una volta le prossime azioni necessarie da mettere in campo:
• sospensione della produzione di cC6O4 e di qualsiasi altro o presunto PFAs prodotto dallo
• stabilimento finché non una sola molecola fuoriesca dallo stabilimento;
• screening medico per tutta la popolazione di Spinetta e della Provincia di Alessandria;
• potenzialmente esposta all’inquinamento di queste sostanze;
• bonifica integrale dell’area contaminata come una sentenza impone;
• monitoraggio di tutti i pozzi pubblici e privati per il dosaggio di queste sostanze.

Comitato Stop Solvay

ULTIME NOTIZIE


 

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

A partire dal 18 settembre e fino al 7 ottobre sono aperte le iscrizioni alla Scuola Popolare del Laboratorio Sociale. Dopo due anni di assenza riprende vita, in collaborazione con l'Associazione Welcome e il Sindacato ADL Cobas, una storica esperienza sociale...

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...