In Italia 1 donna su 3 ha subito violenza nella sua vita; nel 90% dei casi la violenza è agita dal partner o dall’ex partner.
Il 62% delle donne che hanno subito violenza ha tra i 30 e i 49 anni.
Il 61% delle donne che hanno subito violenza ha un diploma o una laurea.
1,4 milioni di donne hanno subito molestie sui luoghi di lavoro.
3.344 sono le donne uccise in Italia per mano di un uomo violento tra il 2000 e 31 ottobre 2020. 91 sono le donne uccise, ad oggi, nel 2020.

Questi dati ci dicono quanto la violenza sulle donne sia sistemica nella nostra società e trasversale.

Il femminicidio è solo la punta dell’iceberg, ma la narrazione che se ne fa è il segno più visibile di una società che legittima la ricerca di attenuanti per l’uomo violento e che colpevolizza la donna.
I giornali troppo spesso agiscono narrazioni violente, giudicando e mettendo alla gogna sulla pubblica piazza le donne e i loro corpi.

È a partire da qui che oggi, 25 novembre, nella Giornata contro la violenza sulle donne, abbiamo deciso di ribadire che sui nostri corpi decidiamo noi e che insieme continueremo a lottare contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere.

Lo abbiamo fatto facendo parlare i muri della Casa delle Donne, che proprio in questo momento è sotto attacco, perché crediamo che gli spazi trasfemministi di autodeterminazione e crescita collettiva siano, oggi, quanto più necessari.

Sui nostri corpi decidiamo noi è ciò che vogliamo urlare alla Regione in merito alla circolare con la quale viene limitato l’accesso all’aborto farmacologico e dato libero accesso alle associazioni pro life all’interno delle strutture ospedaliere.

Sui nostri corpi decidiamo noi è quanto vogliamo dire a ogni uomo che non conosce il significato della parola consenso.

Insieme continuiamo a lottare perché se ci fermiamo noi, se si ferma la lotta trasfemminista, se si fermano le Case delle Donne, si ferma il mondo.

Qui per leggere l’appello di NON UNA DI MENO – https://nonunadimeno.wordpress.com/2020/11/20/25-e-28-novembre-non-una-di-meno-in-piazza-per-la-giornata-mondiale-contro-la-violenza-maschile-sulle-donne-e-la-violenza-di-genere/

NON UNA DI MENO Alessandria
Casa delle Donne

ULTIME NOTIZIE


 

Massimiliano Loizzi torna al Laboratorio Sociale con “La bestia”

Massimiliano Loizzi torna al Laboratorio Sociale con “La bestia”

Venerdì 11 marzo torna a calcare i palcoscenico del Laboratorio Sociale, Massimiliano Loizzi, 44enne milanese d’adozione, volto noto de il Terzo Segreto di Satira. L'attore, comico, autore sarà protagonista del comedy show in bilico fra satira e poesia dal titolo "La...

Alessandria in piazza contro la guerra

Alessandria in piazza contro la guerra

Sabato 26 febbraio ore 16,00 Piazzetta della lega, Alessandria La guerra. Una condizione che sembra affare di un altro stato, di altri luoghi. Uno spettacolo violento che riguarda popolazioni lontane, di cui raccogliamo testimonianze attraverso i media o dai racconti...

Sabato 20 novembre, The Sweet Life Society live!

Sabato 20 novembre, The Sweet Life Society live!

Dopo essersi esibiti sui palchi di alcuni dei più famosi festival e club internazionali - Glastonbury, Eurosonic, Bestival, Lovebox, Wilderness, Latitude, Boomtown, Fusion, Lowlands, Paradiso Amsterdam, Village Underground -, sabato 20 novembre tornano finalmente dal...

Sabato 6 novembre, Pride Night con MinneVaganti

Sabato 6 novembre, Pride Night con MinneVaganti

Il DDL Zan non sarebbe stato una soluzione sufficiente contro le discriminazioni e le violenze che le donne e la comunità LGBTQ+ subiscono da sempre, ma quello che è successo in Senato dimostra che questo Paese bigotto e retrogrado non è in grado di garantire nemmeno...