Presidio indetto da lavoratrici e lavoratori dello spettacolo e della cultura della Regione Piemonte

Sabato 7 novembre 2020
Piazza Castello – Torino (di fronte al palazzo della Regione Piemonte) ore 15,00

Vieni con la mascherina e tutti i d.p.i. necessari per la corretta riuscita dell’iniziativa.
Mantieni la distanza necessaria (2 metri) fra te e le altre persone per garantire la riuscita del presidio in totale sicurezza. Ci saranno dei segni a terra per posizionarci.

L’iniziativa è aperta e trasversale. Invitiamo a partecipare tutte le figure lavorative legate allo spettacolo ed alla cultura ma non solo. Chiediamo solidarietà e partecipazione alla società civile tutta, in particolare a coloro che come noi stanno subendo gli effetti catastrofici di questa pandemia e conseguente crisi economica.

Per le maestranze dello spettacolo e della cultura: ognuno porti in piazza i “simboli” della propria professione. Ad esempio il caschetto per i tecnici, il copione per i registi, lo strumento per i musicisti, un costume di scena per gli attori, ecc.

Perché scendere in piazza?

A Torino come a Milano, a Bologna, a Roma, a Napoli a Venezia e in altre grandi città italiane, i lavoratori dello spettacolo e della cultura scenderanno in piazza, ancora una volta.
Da marzo il mondo dello spettacolo e della cultura è stato fermato per limitare la possibilità di contagio in ogni modo. Subito abbiamo rilevato l’urgenza della situazione, e ci siamo uniti per discutere con le Autorità sia le misure di sostegno per chi non può lavorare, sia un piano per ricostruire il nostro settore incenerito dallo stop e dalla pandemia.
Ora che l’autunno è arrivato vediamo che le uniche a non essersi concretamente preparate sono le Autorità pubbliche: protocolli firmati ma non attuabili, trasporti in tilt, un sistema sanitario sul quale non è stato fatto il minimo investimento.
È tempo di ricevere risposte concrete.
Vogliamo che la Regione mantenga la parola data pubblicando il bonus per lavoratori dello spettacolo intermittenti, subordinati e parasubordinati, fino ad oggi dimenticati dall’amministrazione regionale.
Vogliamo da parte delle istituzioni nazionali risposte concrete. La soluzione sono riforme radicali del settore spettacolo, ad oggi un sistema lavoro precario e non tutelato.
Serve essere ascoltati e serve pragmatismo, perché un secondo lockdown imminente non può che essere un ennesimo disastro sociale ed economico per il nostro comparto come per tutto il resto del Paese.

 

ULTIME NOTIZIE


 

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...