Il 31 luglio il Consiglio Regionale del Piemonte ha deliberato la nomina di una commissaria straordinaria deputata alla gestione dell’edificio che ospita, dal 9 giugno 2018, la Casa delle Donne.
Quando siamo entrate nell’ex asilo di piazzetta Monserrato abbiamo trovato una struttura chiusa da più di un anno, abbandonata, piena di muffa e rifiuti. In quella stessa estate abbiamo rimesso in piedi l’edificio con lavori di straordinaria e ordinaria manutenzione e lo abbiamo fatto insieme a tante persone che hanno fin da subito creduto nel progetto di una Casa delle Donne. In questi due anni ci siamo prese cura di quelle mura, le abbiamo rese vive con le attività, gli incontri, le presentazioni, gli sportelli, gli eventi culturali.
La condizione di limbo giuridico in cui la struttura versa da diversi anni è frutto della mala-gestione dell’ultimo consiglio di amministrazione dell’IPAB e del disinteresse mostrato dalle amministrazioni regionale e comunale in questi anni. Quando – forti delle oltre 3000 firme raccolte in città – abbiamo presentato la richiesta di uno spazio in cui aprire la Casa, la giunta comunale ci ha risposto di non avere strutture a disposizione, probabilmente dimenticando di essere l’ente che avrebbe dovuto prendere in carico la struttura di piazzetta Monserrato.
Con la delibera della scorsa settimana la Regione, responsabile degli Istituti di Pubblica Assistenza e Beneficenza (IPAB), è tornata dopo anni di silenzio ad occuparsi dell’edificio, incaricando ufficialmente l’avvocata alessandrina Barbara Rizzo di ricostruire la storia giuridica e amministrativa dell’IPAB e, dulcis in fundo, di procedere allo sgombero e porre fine all’esperienza della Casa delle Donne.

La cosa che più ci fa arrabbiare è che si vuole spazzare via la storia di Non una Meno Alessandria senza neanche proporre una progettualità futura per lo spazio di piazzetta Monserrato, come se l’unico intento fosse quello di porre fine all’esperienza della Casa delle Donne.
Non ci stupisce, invece, che ciò che è stato fatto in questi anni non sia stato minimamente riconosciuto dalle Istituzioni: dalla battaglia per la difesa della 194 dalla mozione Locci-Trifoglio, alle donne accolte dagli sportelli e accompagnate, dalle moltissime iniziative culturali e politiche, al percorso di avvicinamento e partecipazione al primo Pride cittadino, dalla mobilitazione di Verona contro il Congresso Mondiale della Famiglia, alle manifestazioni nazionali e locali contro la violenza di genere e sulle donne.
Certe che saranno ancora tante (come già lo sono state) le persone che avranno voglia e necessità di attraversare la Casa delle Donne, ci prepariamo a riaprire le porte a settembre con tante iniziative tra cui la terza edizione del festival Mia: un altro genere di arte.
Sappiamo che un luogo d’incontro, riflessione e iniziativa culturale e politica che abbia come perno del proprio agire il contrasto alla violenza di genere è, oggi, ancora necessario. Per questo non lasceremo la Casa delle Donne.

Non Una di Meno 
Casa delle Donne Alessandria

ULTIME NOTIZIE


 

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

A partire dal 18 settembre e fino al 7 ottobre sono aperte le iscrizioni alla Scuola Popolare del Laboratorio Sociale. Dopo due anni di assenza riprende vita, in collaborazione con l'Associazione Welcome e il Sindacato ADL Cobas, una storica esperienza sociale...

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...