Qui sotto è possibile vedere e ascoltare il video della call #nonseisola dedicata al lavoro riproduttivo all’epoca del Covid 19, di domenica 29/03/20, da cui sono emerse riflessioni e spunti per comprendere la fase che stiamo attraversando e guardare al domani. Durante la seconda delle nostre chiamate collettive abbiamo concentrato la discussione sul lavoro riproduttivo, ossia tutto ciò che concerne il lavoro domestico, il seguire i figli, il lavoro di cura, che vede impegnate principalmente le donne e che – ancora più in questa fase – impone un carico fisico e mentale difficile da sostenere. Uno sbilanciamento ancora troppo spesso raccontato come “normale” dalla retorica patriarcale e che durante l’emergenza sanitaria non ha fatto che aggravarsi, sovrapponendosi in alcuni casi totalmente alla vita professionale delle donne.

A partire dalla chiusura delle scuole che ha costretto tante madri a scegliere se mantenere o meno il proprio lavoro per accudire i figli e seguirli nei compiti a casa, passando per le difficoltà che stanno attraversando molte donne – spesso migranti, frequentemente lavoratrici in nero – impegnate nell’ambito della cura alla persona, è emerso ancora una volta che saranno proprio le donne le prime a pagare le conseguenze di una crisi sanitaria e sociale. Dove c’era violenza domestica, a fronte della necessaria chiusura tra le mura di casa per limitare il contagio, essa non potrà che inasprirsi. Dove c’era diseguaglianza sociale essa non potrà che aumentare. E le misure che il decreto “Cura Italia” ha messo in campo non andranno certo a incidere su una situazione strutturale che di per sé alimenta queste diseguaglianze.

La discussione ci è stata utile per confrontarci e comprendere le problematiche comuni, per mettere in luce le paure e la voglia di non accettare una situazione troppo spesso data per scontata, ma anche per offrire una chiave di lettura femminista e immaginare delle soluzioni per il futuro. Si dice che la malattia possa colpire tutti in modo uguale. Se questo è vero, di certo non è vero che uguali per tutti sono gli strumenti a disposizione per far fronte alla situazione. Ecco perché siamo sempre più convinte che un reddito svincolato dal lavoro per garantire l’indipendenza economica a tutte/i sia la chiave per la fuoriuscita dalla violenza, fisica e strutturale, che ci impone questa società.

Non Una di Meno Alessandria – Casa delle Donne

ULTIME NOTIZIE


 

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

A partire dal 18 settembre e fino al 7 ottobre sono aperte le iscrizioni alla Scuola Popolare del Laboratorio Sociale. Dopo due anni di assenza riprende vita, in collaborazione con l'Associazione Welcome e il Sindacato ADL Cobas, una storica esperienza sociale...

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...