L’Italia non può più considerarsi un porto sicuro (“Place of Safety” ai sensi della Convenzione di Amburgo) per l’intero periodo di durata dell’emergenza sanitaria nazionale derivante dalla diffusione del virus Covid-19. O almeno, questo è ciò che ritengono quattro ministri dell’esecutivo: Di Maio (Esteri), Lamorgese (Interni), Speranza (Salute) e De Micheli (Infrastutture e Trasporti) che il 7 aprile hanno firmato un decreto interministeriale – non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale – attraverso il quale si inasprisce il Decreto Sicurezza Bis e si criminalizza ancora una volta il soccorso umanitario, chiudendo di fatto i nostri porti alle ONG battenti bandiera straniera.
Strumentalizzando l’emergenza sanitaria, il Governo ha dunque ritenuto di poter dare una connotazione a “luogo sicuro di sbarco” totalmente arbitraria e discordante con il diritto internazionale: infatti, tale definizione è fissata da Convenzioni Internazionali i cui princìpi non possono assolutamente essere scalfiti da un provvedimento di natura amministrativa quale è il decreto interministeriale.
Un decreto, dunque, che non solo si fa beffa delle Convenzioni Internazionali dallo stesso richiamate (sic!) , ma che viola altresì diritti umani fondamentali quali quello alla vita o alla protezione internazionale.
Non si può infatti ritenere (come ha anche precisato la Cassazione nel caso di Carola Rackete) che l’attività di salvataggio di naufraghi si esaurisca con il loro recupero in mare: l’obbligo di prestare soccorso, dettato dalla Convenzione di Amburgo, non si esaurisce nell’atto di sottrarre i naufraghi al pericolo di perdersi in mare, ma comporta l’obbligo accessorio e conseguente di sbarcarli in un luogo sicuro. L’Italia non può sottrarsi agli obblighi internazionali attraverso un atto amministrativo che rappresenta un abominio non solo sotto il profilo giuridico, ma anche umano.
Il rifiuto da parte del Governo di far approdare una nave in un porto sicuro in Italia comporta anche l’impossibilità di valutare le singole situazioni delle persone a bordo, e viola dunque il divieto di espulsioni collettive previsto dal Protocollo n. 4 alla CEDU e dall’art. 19 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. L’invito a fare rotta verso un altro Stato, rivolto ad una nave che ha effettuato un soccorso in acque internazionali e che si trova all’interno della zona SAR di un paese come l’Italia, viola il diritto internazionale e priva le persone dei diritti di chiedere asilo e di godere di una difesa effettiva, sanciti dagli articoli 10 e 24 della Costituzione italiana.
E’ inoltre evidente che gli sbarchi non si arrestano con misure amministrative e di polizia che si pongono al di fuori del principio di legalità e dello stato di diritto, impedendo il completamento delle operazioni di soccorso in acque internazionali. Non si può sfruttare lo stato di emergenza derivante da una pandemia per criminalizzare ulteriormente gli interventi di soccorso umanitario operati dalle navi delle ONG, alle quali si nega un porto sicuro di sbarco, impedendo così il completamento delle operazioni di salvataggio e condannando a morte certa centinaia e centinaia di persone.
Il prezzo dell’emergenza sanitaria non può essere pagato da migranti che fuggono da condizioni di vita disastrose, ammesso e non concesso che possa parlarsi di vita nei lager libici. Il Governo, piuttosto, dovrebbe impegnarsi a garantire un piano di sbarchi in Italia (eventualmente anche adottando protocolli particolari imposti dall’emergenza sanitaria) ed a cooperare con le organizzazioni non governative anziché con quelle criminali come la Guardia Costiera Libica.
Come scrivono in un comunicato le ONG Sea-Watch, Medici Senza Frontiere, Open Arms e Mediterranea “la sofferenza di cittadini colpiti da un’emergenza sanitaria non può diventare motivo per negare un sostegno – che è anche un obbligo legale – a chi non perde il respiro su un letto di terapia intensiva ma annegando.
Tutte le vite vanno salvate, tutte le persone vulnerabili vanno protette, a terra come in mare. Farlo è possibile e doveroso.”

 

Enea Infopoint

ULTIME NOTIZIE


 

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

A partire dal 18 settembre e fino al 7 ottobre sono aperte le iscrizioni alla Scuola Popolare del Laboratorio Sociale. Dopo due anni di assenza riprende vita, in collaborazione con l'Associazione Welcome e il Sindacato ADL Cobas, una storica esperienza sociale...

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...