I territori delle Alpi occidentali sono interessati da millenni da rotte di immigrazione ed emigrazione. Una frontiera naturale ingannatrice che divide una unica popolazione montanara.
La nuova “rotta alpina“ dei migranti di nuovo non ha nulla. Nonostante la militarizzazione del confine, una parte non esigua di abitanti delle valli ha deciso di non abbassare la testa e di non girare lo sguardo di fronte a quanto accade lungo i sentieri delle proprie montagne.

Venerdì 13 dicembre, dopo la proiezione del docu-reportage di Luigi D’Alife “Il confine occidentale” – che racconta delle decine di uomini e donne che sui pendii innevati dell’alta Val di Susa provano tutti i giorni a sfidare le alpi per raggiungere la Francia in cerca di qualcosa di diverso, forse migliore, spinti dalla forza della libertà e della dignità -parleremo con il regista del suo nuovo progetto di film-documentario: “The Milky Way”.

PERCHE’ LA COPRODUZIONE?
Perchè crediamo sia necessario mettere in discussione un sistema produttivo e distributivo che concede possibilità solo per chi se le può permettere, che marginalizza le produzioni indipendenti escludendole nei fatti dai circuiti cinematografici.
E’ necessario rompere quelle logiche di mercato e immaginarsi una narrazione diversa di ciò che abitualmente viene escluso dal main stream ed estromesso dal discorso pubblico.
L’idea di base di questo progetto è che questo film, veramente indipendente, verrà finanziato grazie al diretto coinvolgimento di tutti coloro che vogliono che sia realizzato.
Serve proprio ad immaginarsi non solo nuove forme di produzione/distribuzione, ma anche nuove forme di di sostegno economico, di comunità. Vuol dire ricoprire un ruolo attivo nella produzione culturale indipendente, dando un significato ben preciso ad un termine inflazionato e che troppo spesso è stato svuotato del suo reale significato: quello di produrre cambiamenti all’interno della società attraverso la narrazione del reale, sperimentando modalità di sostentamento che si basino su nuove formule di rapporto economico e sul meccanismo del dono.

Smk Videofactory è una casa di produzione indipendente nata nel 2009 a Bologna da un gruppo di mediattivisti.
In questi anni ha prodotto principalmente documentari a sfondo sociale e lavori di inchiesta e denuncia. Crede fermamente nei modelli di Produzione dal Basso e nel fatto che un modo diverso di fare audiovisivo sia possibile.
Il primo progetto di crowdfunding risale al 2011 con il film “Tomorrow’s Land”.
Da lì ha prodotto una sequenza ininterrotta di documentari con campagne di coproduzione popolare: “Kosovo vs Kosovo” (2012), “Una follia effimera”(2012), “Green Lies” (2014), “Vite al Centro” (2014), “Quale Petrolio?” (2016), “The Harvest ” (2017).
Sulla scia dell’esperienza di autodistribuzione popolare di Tomorrow’s Land, fonda nel 2013 OpenDDB (Distribuzioni dal Basso), il portale che sostiene la circolazione di opere creative (film, documentari, libri, progetti musicali) di autori indipendenti in tutta Europa.

PROGRAMMA:

ore 19.30 – aperitivo

ore 21.00 – proiezione de “IL CONFINE OCCIDENTALE” (docu-reportage 20’ – 2018 – Luigi D’Alife)

a seguire – presentazione del progetto “THE MILY WAY” con Luigi D’Alife (Regista) e DIBATTITO

Tutte le info sul progetto https://www.milkywaydoc.com/

Diventa co-produttore scegliendo la tua quota di donazione -> http://bit.ly/Themilkyway

Ingresso Up to You per sostenere il film

 

ULTIME NOTIZIE


 

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

A partire dal 18 settembre e fino al 7 ottobre sono aperte le iscrizioni alla Scuola Popolare del Laboratorio Sociale. Dopo due anni di assenza riprende vita, in collaborazione con l'Associazione Welcome e il Sindacato ADL Cobas, una storica esperienza sociale...

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...