3.5.2019 – Proiezione del documentario “The Death and Life of Marsha P. Johnson” a 50 anni da Stonewall

Eventi Culturali, Internazionale, Transfemminismo

Con il primo appuntamento della rassegna “Indecoros* AL Pride – Un mese di orgoglio, lotta, (r)esistenza e liberazione alla Casa delle Donne!”, festeggeremo il 50esimo anniversario dei moti di Stonewall, grande momento di ribellione e rivendicazione delle soggettività LGBT*QI+.
Nella notte tra il 27 e il 28 giugno 1969 in un bar di New York, lo Stonewall Inn, lesbiche, gay, trans*, drag queen e queer si ribellarono alla violenza della polizia che aveva fatto irruzione nel locale. Gli scontri durarono fino alla sera del 2 luglio e portarono alla nascita del Pride e del moderno movimento di liberazione LGBT*QI+.
Venerdì 3 maggio alle ore 21 Non Una Di Meno Alessandria – Casa delle Donne renderà omaggio a due figure iconiche dei moti di Stonewall e attiviste del movimento di liberazione trans* e gay, Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera, con la proiezione del documentario “The Death and Life of Marsha P. Johnson”.
Il film segue le indagini di Victoria Cruz, attivista trans del Progetto Anti-Violenza di New York, sulle tracce della verità che riguarda la morta sospetta di Marsha P. Johson, il cui cadavere fu trovato a galleggiare nel fiume Hudson pochi giorni dopo il Pride del 1992. La morte venne subito classificata dalla polizia come suicidio, nonostante sin dal primo momento tutti gli amici più cari di Marsha e le persone che la conoscevano protestarono accusando la polizia di negligenza. Secondo amici e familiari, infatti, non si sarebbe trattato di suicidio: impossibile, sostengono, poiché Marsha non aveva un singolo motivo per togliersi la vita.
Nel documentario le ricerche di Victoria Cruz si alternano a riprese e a immagini d’epoca come frammenti di vita e interviste a Marsha P. Johnson e a Sylvia Rivera, scene di proteste, rivolte e manifestazioni, a partire dai moti di Stonewall, accendendo i riflettori sulla drammatica e odierna piaga degli omicidi delle persone trans* negli USA (ma non solo). Perché se è innegabile che negli ultimi 50 anni diverse lotte e battaglie sono state vinte, è altrettanto vero che molte altre restano ancora da combattere e portare avanti con orgoglio e determinazione.

ULTIME NOTIZIE


 

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

A partire dal 18 settembre e fino al 7 ottobre sono aperte le iscrizioni alla Scuola Popolare del Laboratorio Sociale. Dopo due anni di assenza riprende vita, in collaborazione con l'Associazione Welcome e il Sindacato ADL Cobas, una storica esperienza sociale...

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...