Il mese di ottobre è fitto di appuntamenti per il Movimento per la Casa che settimana dopo settimana, giorno dopo giorno, picchetto dopo picchetto, continua a difendere il diritto all’abitare di tantissime persone.
Lunedì sono stati bloccati due sfratti con conseguenti rinvii.
Mouludi è sotto sfratto con la sua famiglia composta anche da tre figli minori perchè, a causa delle sue gravi difficoltà quotidiane, non è più riuscito a pagare l’affitto. La mancanza di un lavoro fisso non permette neanche di cercare un’altra soluzione sul mercato. La domanda per la casa popolare e la casa di emergenza è stata fatta tempo fa e, come al solito, i lunghissimi tempi per l’assegnazione complicano le cose e rendono la situazione più difficile.
Siamo riusciti ad ottenere un rinvio di quasi due mesi con la speranza che prima di quel giorno la famiglia ottenga la casa che gli spetta.
Contemporaneamente è stato bloccato lo sfratto della famiglia di Agim, ottenendo un rinvio anche in questo caso di un paio di mesi.
Agim, rimasto senza un tetto sopra la testa dopo essere stato sfrattato, ha compiuto la sempre difficile scelta di occupare un alloggio popolare lasciato colpevolmente vuoto e in stato di abbandono. Mentre le istituzioni preposte ancora preferisco non intervenire, noi continueremo a impedire lo sfratto, sperando che la loro situazione lavorativa ed economica migliori in fretta.
Poi è stato il turno di Maurizio. La sua storia l’abbiamo raccontata più volte: ha lasciato la sua abitazione per occuparsi del padre malato che abitava in casa popolare. Quando suo padre è mancato lui si è ritrovato ad essere considerato abusivo in casa sua e nonostante ciò ha continuato a pagare i bollettini del’affitto. Quando ha perso il lavoro, non è più riuscito a pagare costantemente ed è arrivato lo sfratto. Oggi abbiamo ottenuto un rinvio che gli permette di passare l’inverno al caldo.
Tutte situazioni diverse che continuano a dimostrare l’inefficacia delle politiche abitative e sociali in questa città.
CI TROVERETE SEMPRE AI NOSTRI POSTI PRONTI AD IMPEDIRE L’ESECUZIONE DEGLI SFRATTI: LA CASA E’ UN DIRITTO!

Movimento per la Casa

ULTIME NOTIZIE


 

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

A partire dal 18 settembre e fino al 7 ottobre sono aperte le iscrizioni alla Scuola Popolare del Laboratorio Sociale. Dopo due anni di assenza riprende vita, in collaborazione con l'Associazione Welcome e il Sindacato ADL Cobas, una storica esperienza sociale...

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...