Giovedì 25 ottobre il Movimento per la Casa si è di nuovo mobilitato per evitare l’esecuzione di uno sfratto.

Questa volta è stato il turno della famiglia di Majid con i suoi due figli minori. La mancanza di un lavoro fisso aveva reso impossibile il pagamento dell’affitto per questa famiglia, che però aveva ottenuto un aiuto economico da parte del Comune, il quale ha versato il canone mensilmente ai proprietari per un periodo limitato di tempo. Allo scadere di questo periodo era stata rinnovata l’offerta ai padroni di casa che però hanno rifiutato avviando la procedura di rilascio dell’immobile.
Majid si è, quindi, attivato per cercare un altro alloggio ed un proprietario che accettasse il contributo economico messo a disposizione dal Comune. Non ha, tuttavia, trovato nessuno.
Nel frattempo è stata presentata regolare domanda per casa popolare e casa di emergenza, che come al solito comporta tempi biblici.

Giovedì le numerose famiglie organizzate con il Movimento hanno impedito l’esecuzione dello sfratto ottenendo un rinvio di quasi cinque mesi.
Questa situazione è uno degli infiniti esempi che potrebbero essere risolti in breve tempo, con l’assegnazione di una casa popolare che spetta di diritto a questa famiglia.
Il numero sempre più crescente di sfratti in città, 11 nel solo mese di ottobre per le famiglie organizzate con il Movimento, parla chiaro: anche questa giunta non ha nessuna intenzione di aiutare chi si trova in difficoltà, si limita solo a far rispettare il diritto alla proprietà, che sia di ATC o di un privato, e non si cura della vita, dei diritti e dei bisogni reali e concreti delle persone.

Il diritto ad avere una abitazione degna per la propria famiglia è sacrosanto e sarà sempre più importante di qualsiasi altra cosa.

Lo continuiamo a ripetere da anni: le case ci sono e vanno assegnate.
CASA PER TUTTI SFRATTI PER NESSUNO

Movimento Per la Casa

ULTIME NOTIZIE


 

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

A partire dal 18 settembre e fino al 7 ottobre sono aperte le iscrizioni alla Scuola Popolare del Laboratorio Sociale. Dopo due anni di assenza riprende vita, in collaborazione con l'Associazione Welcome e il Sindacato ADL Cobas, una storica esperienza sociale...

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...