Dopo l’anteprima al Festival Alta Felicità in Val di Susa e la prima nazionale al Parco Eternot di Casale Monferrato, “Abbiamo solo meno diritti” fa tappa anche al Laboratorio Sociale, sabato 13 ottobre alle 21.30.

E’ un monologo teatrale liberamente tratto dal libro “Non è lavoro, è sfruttamento” della ricercatrice Marta Fana. Anzi, più che un monologo, è un urlo. Un urlo di ribellione. Politica e industrie, ai giorni nostri, hanno cancellato un’intera classe sociale, quella operaia, senza sé e senza ma. Puff! Evaporata, sparita. I giovani lavorano tutti gratis, ormai. Uomini e donne assuefatti alla logica della promessa di un lavoro pagato domani, lavoratori a 3 euro l’ora nel pubblico e nel privato: questa è la modernità che paga a cottimo. Diritti negati, sfruttamento, orari e ritmi di lavoro disumani, umiliazioni, sicurezza inesistente, licenziamenti senza giusta causa, algoritmi, e il nulla davanti; il tutto legalizzato da vent’anni di flessibilizzazione del mercato del lavoro. Fattorini, commessi, facchini, magazzinieri, lavoratori dei call center, giovani avvocati, giornalisti, liberi professionisti: tutti sulla stessa barca, tutti sfruttati da chi ha deciso dall’alto. E il bello è che ci hanno fatto credere che tutto questo è stata colpa nostra; noi, i bamboccioni viziati, i choosy, gli schizzinosi, quelli che a 30 anni, piuttosto che rimboccarsi le maniche e accettare qualsiasi lavoro, se ne stanno a casa coi genitori. Ma adesso la brocca si è riempita fino all’orlo e sta per strabordare. Ora non ci fregano più. È giunto il momento, tutti assieme, di non sottostare ancora e ribellarci. Il lavoro e il reddito sono la questione fondamentale del nostro tempo.

“Abbiamo solo meno diritti” è prodotto da Recovery Culture. La regia è di Stefano Bendato mentre l’adattamento teatrale del testo è di Matteo Monforte, sotto la supervisione artistica di Andre Cegna. Sul palco Davide Fabbrocino dialoga con la voce fuori campo di Lorenza Neri.

Lo spettacolo inizia alle 21.30, ma dalle 19.30 è possibile condividere un aperitivo.
Il costo dell’ingresso è di 5 euro.

ULTIME NOTIZIE


 

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

A partire dal 18 settembre e fino al 7 ottobre sono aperte le iscrizioni alla Scuola Popolare del Laboratorio Sociale. Dopo due anni di assenza riprende vita, in collaborazione con l'Associazione Welcome e il Sindacato ADL Cobas, una storica esperienza sociale...

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...