Il 17 febbraio sarà una data da ricordare in Val di Susa, un po’ come la notte del 6 dicembre 2005, il massacro al presidio di Venaus o come il 31 ottobre 2005, la battaglia del Seghino. Per l’ennesima volta la polizia mostra il suo vero volto. Le cariche, i manganelli, i lacrimogeni, la tensione altissima per tutta la giornata, i diritti della popolazione sistematicamente negati. Il bilancio della giornata ci parla di 3 manifestanti feriti, due donne e un ragazzo, Simone, speaker radiofonico ricoverato in gravi condizioni con un’emorragia cerebrale. La polizia non tollera le manifestazioni pacifiche quando riescono bene. Quando trecento persone tengono in scacco per tutta la giornata con la loro semplice presenza le trivelle per i carotaggi i militari si sentono in dovere di rompere qualche testa, specie se chi li comanda ha un curriculum di tutto rispetto come Spartaco Mortola: responsabile del massacro alla scuola Diaz di Genova durante il g8 del 2001, quindi promosso più volte per meriti di servizio, fino a diventare questore vicario di Torino.

I giornalisti fanno la loro parte distribuendo al grande pubblico un’informazione mistificata che tende a screditare senza argomenti il movimento no-tav, inventando minacce terroristiche e buste con proiettili, in una ridicola quanto pericolosa riedizione della strategia della tensione.

Noi che da anni lottiamo contro il Tav-terzo valico siamo imprescindibilmente legati allo straordinario movimento della Val di Susa, perchè si è dimostrato eccezionalmente democratico, combattivo, vincente. Perchè siamo spinti dallo stesso desiderio di salvare il nostro territorio da mafie, speculazioni e opere inutili. A loro va tutta la nostra solidarietà e la promessa che non mancherà in futuro il nostro supporto.

Non dobbiamo dimenticare che la Val di Susa è lo specchio di quello che sarà la nostra provincia nei prossimi anni, se cominceranno i lavori del terzo valico: devastazione ambientale e furto di soldi pubblici, militarizzazione del territorio, negazione del diritto a manifestare saranno all’ordine del giorno.

Ma una cosa è sicura…

A sarà dura! (per loro)

 

Comitato di lotta No Tav-Terzo Valico

 

ULTIME NOTIZIE


 

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...