Si rincorrono negli ultimi giorni le dichiarazioni dell’ingegnere Ghisolfi sulla stampa locale:”Rinunciamo alla costruzione del bioetanolo da mais e puntiamo su un impianto di seconda generazione da costruirsi non a Rivalta Scrivia, vista la forte opposizione della popolazione locale”.
Anche se nessuno a Rivalta ha intenzione di abbassare la guardia, la vicenda bioetanolo sembra che stia per concludersi positivamente. Per averne certezza, si aspetta che si insedino le nuove amministrazioni, provinciale e comunale, che potrebbero sempre tornare alla carica. Se così non fosse, si tratterebbe certamente di una grande vittoria.
Davide ha sconfitto Golia.
Davide sono le centinaia di cittadini di Rivalta riunitisi nel comitato civico per Rivalta vivibile e i movimenti che si sono mobilitati in oltre due anni di lotta.
Golia sono le amministrazioni comunale e provinciale, i grossi gruppi imprenditoriali Gavio e Ghisolfi e non da ultimo il Partito Democratico di cui l’ingegnere Ghisolfi è esponente di spicco. Vale allora la pena di ripercorrere brevemente le ragioni e le tappe fondamentali della mobilitazione.
Il progetto venne presentato nell’estate del 2007. Un grande impianto di oltre 100.000 metri quadrati che avrebbe dovuto impiegare 600.000 tonnellate all’anno di granella da mais da trasformarsi in 200.000 tonnellate di etanolo. Un impianto che per funzionare avrebbe utilizzato 580.000 tonnellate di acqua in una zona definita predesertica, scaricando nell’atmosfera 200.000 tonnellate di Co2. A questi freddi numeri mostruosi si aggiunge dal primo momento l’indignazione per l’ultilizzo di mais per produrre energia. L’Onu definisce la produzione di bioetanolo un crimine contro l’umanità, nei tanti sud del mondo si susseguono rivolte per l’aumento del prezzo del mais di cui il bioetanolo è uno dei resposabili, il movimento brasiliano dei Sem Terra ha intrapreso una dura battaglia contro gli agrocombustibili voluti dal presidente Lula.
In questo contesto, il 5 Settembre del 2007, un’ affollata assemblea decide di far nascere il comitato civico per Rivalta Vivibile. All’assemblea partecipano anche i “ragazzi” dei centri sociali, guardati in un primo momento con sospetto dagli abitanti di una piccola frazione di 800 anime. La diffidenza termina già il 18 Settembre quando, cittadini di Rivalta e attivisti del Crocevia, contestano ad Alessandria un convegno organizzato dalla Provincia sul Bioetanolo. Incomincia subito una raccolta firme contro il progetto, in poche settimane ne vengono raccolte quasi 4000 in provincia di Alessandria, solo 1700 nel comune di Tortona. Dal Dicembre 2007 al Luglio del 2008 il movimento nobioetanolo contesta il Consiglio Comunale di Tortona in almeno 5 sedute con sospensioni, minacce di denunce, interventi delle forze dell’ordine, allontanamento degli attivisti dal Consiglio. Viene prima approvata la variante al piano regolatore per la destinazione d’uso dell’area. Successivamente, in piena estate, il 29 Luglio il progetto definitivo.
Sempre coi voti decisivi del Partito Democartico, all’opposizione della Giunta di centrodestra. Nel mentre si susseguono decine di iniziative organizzate nella piccola Rivalta e nella città di Tortona, fra cui una assemblea pubblica con oltre 200 persone con la partecipazione del no tav Alberto Perino, del no dalmolin Olol Jackson e dell’onnipresente Don Gallo. Il 7 Giugno è il momento della piazza: un migliaio di donne e uomini, anziani e bambini, manifestano per le strade di Rivalta dietro allo striscione:”Chi divora la nostra terra, affama la gente ovunque”.
Intanto la conferenza dei servizi, riunitasi l’ultima volta il 20 Novembre, continua a rinviare la decisione sull’impianto, grazie alle puntuali osservazioni formulate dal comitato e dalle associazioni ambientaliste. L’ultimo colpo di scena sono le dimissioni del Sindaco di Tortona Marguati, travolto da scandali giudiziari e dalle contestazioni. In questi giorni le dichiarazioni di Ghisolfi che dice di rinunciare al progetto. Gli abitanti non abbassano la guardia continuando ad occuparsi del loro territorio. Indietro non si torna! La lezione per tutti è che si possa decidere della propria terra e del proprio futuro. Forse, non casulamente, gli abitanti di Rivalta sono stati avvistati pochi giorni fa all’assemblea per la costruzione dell’opposizione al terzo valico ferroviario.

Approfondimenti:
Lo speciale sulla manifestazione del 7 Giugno 2008
La cronistoria della mobilitazione

Link
nobioetanolo.it

ULTIME NOTIZIE


 

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

A partire dal 18 settembre e fino al 7 ottobre sono aperte le iscrizioni alla Scuola Popolare del Laboratorio Sociale. Dopo due anni di assenza riprende vita, in collaborazione con l'Associazione Welcome e il Sindacato ADL Cobas, una storica esperienza sociale...

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...