Adesso ne siamo ancora più sicure: Alessandria non è razzista. Oltre 700 persone, fra uomini e donne, hanno manifestato oggi per le strade del centro cittadino contro la violenza sulle donne, l’intitolazione della Biblioteca all’ex Sindaco leghista Francesca Calvo e alla venuta in città del Ministro Maroni. Quest’ultimo ha declinato l’invito all’ultimo momento, una prima grande vittoria di chi ha creduto nel successo della manifestazione. Le donne hanno aperto il corteo con un grande striscione su cui era scritto:”Io sono sicura Alessandria non è razzista”. Impressionante la partecipazione e il protagonismo dei cittadini migranti presenti in diverse centinaia alla manifestazione. La prima volta, dopo tanti anni, che i migranti protestano nella città di Alessandria a difesa dei loro diritti. Il corteo ha proseguito oltre al punto dove era stato autorizzato, a circa 50 metri dalla biblioteca “affollata” da una cinquantina fra leghisti e personaggi istituzionali. A quel punto una delegazione di una cinquantina di donne è passata per portare davanti alla biblioteca uno striscione che recitava:”Alle donne migranti morte nel mar Mediterraneo”. A loro, l’Alessandria solidale e antirazzista, ha voluto intitolare la biblioteca civiva di Alessandria. La giornata di oggi ha dimostrato che l’unica possibilità per non arrivare alle barbarie è la città meticcia, solidale, in cui donne e uomini, italiani e migranti convivano fianco a fianco nel rispetto delle differenze. Quello di oggi è stato solo un primo appuntamento, la mobilitazione contro il pacchetto sicurezza, le ronde e il razzismo non è che all’inizio.
ULTIME NOTIZIE
Giovedì 13 ottobre, proiezione del documentario “Chemical Bros”
Verso la manifestazione del 15 ottobre il Laboratorio Sociale ospita una serata dedicata al tema della tutela dell'ambiente e della salute delle persone: giovedì 13 ottobre alle 21.00 la proiezione del documentario "Chemical bros". La proiezione sarà accompagnata dal...
Il 15 ottobre Manifestazione Stop Solvay
Mesi fa alcune persone hanno deciso di mettersi a disposizione della comunità, di mettere da parte le proprie paure, e partecipare all'inchiesta "Solvay: la pollution invisible". I risultati sono chiari: nel sangue del 55% degli spinettesi il PFOA supera la soglia di...
PFAS e diritto alla salute: anche Spinetta Marengo tra i luoghi d’interesse dell’inchiesta della Nazioni Unite
"Desideriamo (...) sottolineare che l'inquinamento legato alle sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche non è limitato alla Regione Veneto. (...) la produzione in corso di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche da parte dell'azienda Solvay, a...
“I veleni di Solvay nel nostro sangue: perché?” Mercoledì 14 settembre l’incontro del Comitato Stop Solvay
Nelle scorse settimane cinquanta persone che vivono tra Alessandria e Spinetta hanno ricevuto l'esito delle analisi del sangue eseguite dall'Università di Liegi nell'ambito dell'indagine su Solvay realizzata da un'equipe di giornalisti belgi. Dalla ricerca sono emersi...
Ufomammut live sabato 7 maggio con “Fenice” Release Party
Torna la grande musica live al Laboratorio Sociale di Alessandria, in occasione del nuovo album "Fenice" degli Ufomammut, in uscita venerdì 6 maggio per Neurot Recordings e Supernaturalcat. Il power trio italiano approda finalmente ad Alessandria sabato 7 maggio per...
Natty Roots 8th b-day bash with Northern Lights
Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai diventato un appuntamento fisso, imperdibile. L'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae è, ormai, una tessera del puzzle della scena reggae del nord Italia e una...