Doveva essere eseguito oggi alle ore 9,00 lo sfratto di Serena e dei suoi due bambini di otto e nove anni dalla casa di proprietà dell’agenzia territoriale per la casa in cui ha vissuto per diversi anni, accudendo l’anziano nonno malato. L’ATC ha chiesto lo sfratto per occupazione abusiva in quanto Serena, che lavora part time e guadagna 600 Euro al mese, non aveva denunciato la convivenza con suo nonno. Un vizio esclusivamente formale a cui le istituzioni non hanno voluto porre rimedio, mandando questa mattina l’ufficiale giudiziario. Le cose sono però andate diversamente da come se le immaginavano, infatti quando l’ufficiale giudiziario è entrato nell’appartamento, ha trovato oltre 40 persone fra attivisti e famiglie della Rete Sociale per la Casa. A quel punto, davanti alla determinazione a non lasciare la casa, l’ufficiale giudiziario non ha potuto fare altro che concedere una proroga al 23 di Febbraio. E’ assurdo che di fronte all’emergenza abitativa si cerchi esclusivamente di rispondere attraverso gli sfratti, quando sono le stesse istituzioni a parlare ormai di emergenza e a denunciare la mancanza di risorse per rispondere al problema. E’ di questi giorni la notizia che a fronte di 90 emergenze abitative saranno solo 25 le case popolari che verranno assegnate, senza considerare le oltre 800 famiglie in graduatoria che aspettano l’assegnazione di un alloggio. La Rete Sociale per la Casa annuncia che continuerà a bloccare gli sfratti e a liberare gli alloggi lasciati colpevolmente vuoti da una gestione clientelare del patrimonio pubblico e continua a chiedere le dimissioni del Presidente dell’ATC Gianni Vignuolo e dell’assessore alla casa Pier Carlo Fabbio per l’incompetenza dimostrata e l’incapacità di dare soluzioni.
ULTIME NOTIZIE
Ricominciano le attività al Laboratorio Sociale
Venerdì 14 ottobre riapriranno le porte del Laboratorio Sociale, spazio giunto ormai al suo quattordicesimo anno di attività politica e sociale ad Alessandria. Dopo aver ospitato l’assemblea pubblica del Comitato Stop Solvay e il festival MIA, organizzato da Non Una...
Giovedì 13 ottobre, proiezione del documentario “Chemical Bros”
Verso la manifestazione del 15 ottobre il Laboratorio Sociale ospita una serata dedicata al tema della tutela dell'ambiente e della salute delle persone: giovedì 13 ottobre alle 21.00 la proiezione del documentario "Chemical bros". La proiezione sarà accompagnata dal...
Il 15 ottobre Manifestazione Stop Solvay
Mesi fa alcune persone hanno deciso di mettersi a disposizione della comunità, di mettere da parte le proprie paure, e partecipare all'inchiesta "Solvay: la pollution invisible". I risultati sono chiari: nel sangue del 55% degli spinettesi il PFOA supera la soglia di...
PFAS e diritto alla salute: anche Spinetta Marengo tra i luoghi d’interesse dell’inchiesta della Nazioni Unite
"Desideriamo (...) sottolineare che l'inquinamento legato alle sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche non è limitato alla Regione Veneto. (...) la produzione in corso di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche da parte dell'azienda Solvay, a...
“I veleni di Solvay nel nostro sangue: perché?” Mercoledì 14 settembre l’incontro del Comitato Stop Solvay
Nelle scorse settimane cinquanta persone che vivono tra Alessandria e Spinetta hanno ricevuto l'esito delle analisi del sangue eseguite dall'Università di Liegi nell'ambito dell'indagine su Solvay realizzata da un'equipe di giornalisti belgi. Dalla ricerca sono emersi...
Ufomammut live sabato 7 maggio con “Fenice” Release Party
Torna la grande musica live al Laboratorio Sociale di Alessandria, in occasione del nuovo album "Fenice" degli Ufomammut, in uscita venerdì 6 maggio per Neurot Recordings e Supernaturalcat. Il power trio italiano approda finalmente ad Alessandria sabato 7 maggio per...