Al grido di occupiamo tutto oltre 500 studenti dell’ITIS Volta hanno interrotto le lezioni e hanno occupato la loro scuola entrando in corteo nell’aula magna. La prima risposta all’appello lanciato ieri dagli universitari di MFN a tutto il mondo della scuola a occupare tutto entro il 29, giorno di approvazione del decreto Gelmini. Intanto a MFN la notte è passata tranquilla con l’Università presidiata da oltre 100 studenti. Stamattina gli universitari sono entrati nelle altre facoltà e nelle scuole superiori per diffondere il loro appello e per chiamare alla mobilitazione il giorno 30 Novembre con ritrovo alle 9 e 30 in piazza del cavallo. Mattina caldissima anche all’interno delle magistrali Saluzzo, dove nonostante le minacce del Preside Picchio, da sempre ostile nei confronti dei movimenti, sono state sospese le lezioni per due ore e domattina dovrebbe partire l’occupazione. Nella scuola sono entrati a intimidire agenti della Digos e Polizia. Anche scienze politiche è in continua mobilitazione ed oggi alle 5 una nuova assemblea all’interno di Palazzo Borsalino. Ormai tutta Italia è invasa dalle mobilitazioni di un grandissimo movimento studentesco determinato a decidere del proprio presente e irrappresentabile tanto da partiti politici, quanto da sindacatini burocrati.
ULTIME NOTIZIE
Fuori gli antiabortisti dai consultori! Sabato 17 aprile tutt* a Torino!
Ancora una volta siamo costrette a vedere la politica scagliarsi contro la libertà di scelta delle donne. “requisiti minimi per gli enti no profit: (…) presenza nello statuto della finalità di tutela della vita fin dal concepimento (…)” riporta il bando emanato dalla...
Lo screening va finanziato immediatamente e ogni attività produttiva di Solvay va fermata
La notizia della possibilità che venga finanziato e conseguentemente dato il via libera allo screening medico della popolazione delle Fraschetta sta rimbalzando, da mercoledì 7 aprile, sui giornali locali. Il Comitato Stop Solvay non può che essere soddisfatto di aver...
Serve chiarezza sulla produzione di cC6O4, “vogliamo le dimissioni di Coffano”
L’articolo pubblicato su IlPiccolo di venerdì 2 aprile, conferma l’esistenza di un “buco nero”, tra il 2013 e il 2018, nelle autorizzazioni chieste da Solvay per produrre il pfas di nuova generazione cC6O4 nello stabilimento di Spinetta Marengo. L’ennesimo capitolo...
Il sindaco leghista svende il territorio e la salute pubblica
L'ormai ex direttore dell'ospedale di Alessandria, Giacomo Centini, ringrazia “in particolare il sindaco di Alessandria Gianfranco Cuttica di Revigliasco che ha favorito il nostro incontro con Solvay: lui è stato il tramite”. Uno studio epidemiologico - pubblicato da...
Parte la campagna di boicottaggio contro la Coop
In solidarietà con le lavoratrici e i lavoratori in lotta nel magazzino di Vercelli Inizia sabato 3 aprile la campagna di boicottaggio contro la Coop. Se vuoi partecipare in solidarietà con le lavoratrici e i lavoratori di Vercelli scarica e stampa il manifesto e il...
Seconda giornata di sciopero alla Coop di Vercelli
Oggi si è tenuta la seconda giornata consecutiva di sciopero al magazzino Coop di Vercelli. L'adesione è stata ancora più alta di quella di ieri con altre lavoratrici e altri lavoratori che si sono uniti alla protesta. I rappresentanti sindacali della Cgil hanno...