Alle 16.00 di questo pomeriggio è stata occupata l’ex caserma dei Vigili del Fuoco di Alessandria, immobile di proprietà della Provincia che si è trasformato negli ultimi due anni in un fantasma di mattoni e cemento.
Di seguito il comunicato stampa congiunto con cui centri sociali, movimenti e associazioni alessandrine espongono le ragioni di questa occupazione.

LIBERATA LA EX CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO: COSTRUIAMO UNO SPAZIO DEL COMUNE

Movimenti, associazioni e centri sociali, hanno oggi liberato dall’incuria e dall’abbandono la ex caserma dei vigili del fuoco di via Piave. Uno spazio pubblico dimenticato da oltre due anni e riscoperto solo questa estate per svolgerci all’interno la festa provinciale del Partito Democratico. Finita la festa, tutto è tornato come prima, uno spazio nuovamente abbandonato, forse per riscoprirlo alla prossima festa di qualche partito politico che governa. Noi siamo invece convinti che l’utilizzo non possa essere quello e che la caserma debba essere restituita alla cittadinanza a partire da concreti progetti sociali, culturali, artistici, sportivi di cui c’è tremendamente bisogno. Siamo convinti che questo immenso spazio debba diventare un luogo del comune, né pubblico, né privato, ma gestito da tutte le donne e gli uomini della nostra città che sentono la necessita di costruire luoghi liberi dalla paura e dal controllo sociale. Proprio oggi, al tempo dei deliri securitari fra pacchetti sicurezza e ordinanze di sindaci sceriffi, siamo convinti di dover ripartire a costruire luoghi che siano aperti, attraversabili da tutti, luoghi che siano antifascisti, antirazzisti, antiproibizionisti e antisessisti. In una sola parola spazi di libertà, capaci di costruire qui e ora, un modello di società migliore non basato su indifferenza, paura, esclusione e diffidenza. Vorremmo tanto che si potesse aprire sull’utilizzo di questo spazio una grande discussione pubblica nella città, perché a conti fatti gli unici che possono decidere sul suo utilizzo sono le persone che questa città la vivono.

Noi, quelli che da anni si organizzano in basso e a sinistra, pensiamo innanzi tutto che questa struttura non debba assolutamente essere venduta a privati per farci l’ennesimo centro commerciale o l’ennesima operazione di speculazione edilizia. La mappa dei conflitti di questi anni ci parla della mancanza di strutture di prima accoglienza, della penuria cronica di case popolari, della carenza di asili, della mancanza di luoghi dove praticare sport a prezzi accessibili, della necessità di spazi di produzione culturale, dell’urgenza della messa in condivisione dei saperi, del bisogno di costruire socialità. Da queste semplici suggestioni vorremmo partire, nella volontà di discutere apertamente e liberamente con la città di quale debba essere il futuro di questo spazio. Di sicuro, con l’iniziativa di oggi, le Istituzioni e i politici non potranno più far finta di niente.

Comunità San Benedetto al Porto
Centro Sociale Crocevia
Centro Sociale Subbuglio
Movimento Studentesco
Rete Sociale per la Casa
Palestra Antirazzista Uppercut
Sabotaggio Squad (Laboratorio di cultura Hip Hop)

 

ULTIME NOTIZIE


 

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

A partire dal 18 settembre e fino al 7 ottobre sono aperte le iscrizioni alla Scuola Popolare del Laboratorio Sociale. Dopo due anni di assenza riprende vita, in collaborazione con l'Associazione Welcome e il Sindacato ADL Cobas, una storica esperienza sociale...

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...