Movimenti, associazioni e centri sociali hanno “liberato” dall’incuria e dall’abbandono la ex caserma dei Vigili del Fuoco di Via Piave. Uno spazio pubblico dimenticato da oltre due anni e riscoperto solo questa estate per svolgerci all’interno la festa provinciale del Partito Democratico. Finita la festa, tutto è tornato come prima, uno spazio nuovamente abbandonato, forse per riscoprirlo alla prossima festa di qualche partito. Movimenti e associazioni sono convinti che l’utilizzo non possa essere quello e che la caserma debba essere restituita alla cittadinanza a partire da concreti progetti sociali, culturali, artistici, sportivi di cui c’è bisogno. Movimenti e soggetti sociali, dunque, propongono che questo spazio diventi un luogo del comune, nè pubblico, nè privato, ma gestito da tutte le donne e gli uomini che sentono la necessità di costruire luoghi liberi dalla paura e dal controllo sociale.
“Proprio oggi, al tempo dei deliri securitari fra pacchetti sicurezza e ordinanze di sindaci sceriffi, siamo convinti di dover ripartire a costruire luoghi che siano aperti, attraversabili da tutti, luoghi che siano antifascisti, antirazzisti, antiproibizionisti e antisessisti – si legge in un comunicato congiunto, che porta per prima la firma della Comunità di San Benedetto al porto, di Genova – in una parola, spazi di libertà, capaci di costruire qui e ora un modello di società migliore non basato su indifferenza, paura, esclusione e diffidenza. Vorremmo tanto che si potesse aprire sull’utilizzo di questo spazio una grande discussione pubblica nella città, perchè a conti fatti gli unici che possono decidere sul suo utilizzo sono le persone che questa città la vivono. Noi, quelli che da anni si organizzano in basso e a sinistra, pensiamo innanzi tutto che questa struttura non debba essere venduta a privati per farci l’ennesimo centro commerciale o l’ennesima opera di speculazione edilizia. La mappa dei conflitti di questi anni ci parla della mancanza di strutture di prima accoglienza, della penuria cronica di case popolari, della carenza di asili, della mancanza di luoghi dove praticare sport a prezzi accessibili, della necessità di spazi di produzione culturale, dell’urgenza della messa in condivisione dei saperi, del bisogno di costruire socialità”.

ULTIME NOTIZIE


 

Il 15 ottobre Manifestazione Stop Solvay

Il 15 ottobre Manifestazione Stop Solvay

Mesi fa alcune persone hanno deciso di mettersi a disposizione della comunità, di mettere da parte le proprie paure, e partecipare all'inchiesta "Solvay: la pollution invisible". I risultati sono chiari: nel sangue del 55% degli spinettesi il PFOA supera la soglia di...

Ufomammut live sabato 7 maggio con “Fenice” Release Party

Ufomammut live sabato 7 maggio con “Fenice” Release Party

Torna la grande musica live al Laboratorio Sociale di Alessandria, in occasione del nuovo album "Fenice" degli Ufomammut, in uscita venerdì 6 maggio per Neurot Recordings e Supernaturalcat. Il power trio italiano approda finalmente ad Alessandria sabato 7 maggio per...

Natty Roots 8th b-day bash with Northern Lights

Natty Roots 8th b-day bash with Northern Lights

Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai diventato un appuntamento fisso, imperdibile. L'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae è, ormai, una tessera del puzzle della scena reggae del nord Italia e una...

Sabato 12 marzo, manifestazione contro la guerra

Sabato 12 marzo, manifestazione contro la guerra

A fianco del popolo ucraino A fianco del popolo russo che manifesta contro Putin Torniamo a vivere l'incubo della guerra, torniamo a vedere immagini di città bombardate, di civili in fuga, torniamo a vedere il sangue scorrere nelle strade d'Europa. Sono immagini...