Movimenti, associazioni e centri sociali hanno “liberato” dall’incuria e dall’abbandono la ex caserma dei Vigili del Fuoco di Via Piave. Uno spazio pubblico dimenticato da oltre due anni e riscoperto solo questa estate per svolgerci all’interno la festa provinciale del Partito Democratico. Finita la festa, tutto è tornato come prima, uno spazio nuovamente abbandonato, forse per riscoprirlo alla prossima festa di qualche partito. Movimenti e associazioni sono convinti che l’utilizzo non possa essere quello e che la caserma debba essere restituita alla cittadinanza a partire da concreti progetti sociali, culturali, artistici, sportivi di cui c’è bisogno. Movimenti e soggetti sociali, dunque, propongono che questo spazio diventi un luogo del comune, nè pubblico, nè privato, ma gestito da tutte le donne e gli uomini che sentono la necessità di costruire luoghi liberi dalla paura e dal controllo sociale.
“Proprio oggi, al tempo dei deliri securitari fra pacchetti sicurezza e ordinanze di sindaci sceriffi, siamo convinti di dover ripartire a costruire luoghi che siano aperti, attraversabili da tutti, luoghi che siano antifascisti, antirazzisti, antiproibizionisti e antisessisti – si legge in un comunicato congiunto, che porta per prima la firma della Comunità di San Benedetto al porto, di Genova – in una parola, spazi di libertà, capaci di costruire qui e ora un modello di società migliore non basato su indifferenza, paura, esclusione e diffidenza. Vorremmo tanto che si potesse aprire sull’utilizzo di questo spazio una grande discussione pubblica nella città, perchè a conti fatti gli unici che possono decidere sul suo utilizzo sono le persone che questa città la vivono. Noi, quelli che da anni si organizzano in basso e a sinistra, pensiamo innanzi tutto che questa struttura non debba essere venduta a privati per farci l’ennesimo centro commerciale o l’ennesima opera di speculazione edilizia. La mappa dei conflitti di questi anni ci parla della mancanza di strutture di prima accoglienza, della penuria cronica di case popolari, della carenza di asili, della mancanza di luoghi dove praticare sport a prezzi accessibili, della necessità di spazi di produzione culturale, dell’urgenza della messa in condivisione dei saperi, del bisogno di costruire socialità”.
ULTIME NOTIZIE
Per l’autodeterminazione delle donne e delle soggettività libere, contro gli attacchi alla comunità LGBTQIA+, in difesa del diritto all’aborto, venerdì 18 novembre appuntamento in piazzetta della Lega
La marea transfemminista torna a riempire le piazze in vista di un autunno che si preannuncia movimentato e della manifestazione a Roma, il 26 novembre prossimo. Un appuntamento che ogni anno ci vede inondare le strade della capitale con il nostro grido altissimo e...
Salute a Spinetta, l’incontro tra Comitato Stop Solvay e Comune: urgente il biomonitoraggio delle persone, necessario un monitoraggio della potabilità delle acque del nostro territorio che sia traparente
Al termine del corteo di sabato 15 ottobre abbiamo chiesto un incontro all'amministrazione comunale per discutere di una programmazione chiara e trasparente del processo di screening sanitario che deve coinvolgere tutte le persone potenzialmente colpite...
Tremate, tremate, le streghe son tornate
Ad Halloween, al grido "Più culoni, meno Menloni" il Laboratorio Sociale e la Casa delle Donne di Alessandria vi invitano alla serata più queer, irriverente, favolosa e ribelle della città. Lunedì 31 ottobre, al Laboratorio Sociale in via Piave 63 ad Alessandria,...
Dopo il corteo di sabato 15 ottobre chiediamo un incontro al comune. Abbiamo il diritto di sapere!
Tre anni fa, alla pubblicazione dei dati dello studio epidemiologico effettuato sugli abitanti di Spinetta Marengo che evidenziavano malattie e morti per chi vive in prossimità del polo chimico, abbiamo iniziato a mobilitarci. Con assemblee, iniziative, volantinaggi...
Ricominciano le attività al Laboratorio Sociale
Venerdì 14 ottobre riapriranno le porte del Laboratorio Sociale, spazio giunto ormai al suo quattordicesimo anno di attività politica e sociale ad Alessandria. Dopo aver ospitato l’assemblea pubblica del Comitato Stop Solvay e il festival MIA, organizzato da Non Una...
Giovedì 13 ottobre, proiezione del documentario “Chemical Bros”
Verso la manifestazione del 15 ottobre il Laboratorio Sociale ospita una serata dedicata al tema della tutela dell'ambiente e della salute delle persone: giovedì 13 ottobre alle 21.00 la proiezione del documentario "Chemical bros". La proiezione sarà accompagnata dal...