Una collaborazione potrebbe nascere tra la Provincia, proprietaria dell’ex caserma dei vigili del fuoco di via Piave, e il gruppo che da Sabato la sta occupando (Comunità S.Benedetto al Porto, Csa Crocevia, Subbuglio, Movimento studentesco, Rete sociale per la casa, Palestra antirazzista Uppercut, Sabotaggio Squad) per proporvi progetti sociali utili ai cittadini. L’incontro di ieri tra gli assessori provinciali Massimo Barbadoro e Maria Grazia Morando e una delegazione di occupanti ha aperto due possibilità quasi immediate per sfruttare l’immobile: un ampio ambiente al piano terra potrebbe diventare uno spazio teatrale (la Provincia stava pensando a un’area per il “Palcoscenico dei giovani”, gestito da dieci anni dagli studenti delle superiori su tematiche teatrali) e una grande palestra (10 metri per 15) per la ginnastica riabilitativa.
Ampie erano state le proposte degli occupanti che venerdì 17 proporrebbero di organizzarvi una serata con l’intervento di don Andrea Gallo, fondatore della comunità S.Benedetto al Porto, per affrontare le finalità dell’immobile. Avevano proposto spazi per famiglie sotto sfratto o per donne vittime di violenza, ma “la Provincia, come istituzione, – dice Barbadoro – deve fornire risposte istituzionali che garantiscano la sicurezza di chi è dentro l’immobile”.

ULTIME NOTIZIE


 

A proposito di trasparenza e democrazia…

A proposito di trasparenza e democrazia…

Durante il Consiglio Comunale aperto di martedì 15 giugno, dedicato all’attività di Solvay sul territorio della provincia, si è reso evidente quanto ci ha portato a declinare l’invito: l’incontro pubblico altro non è stato che una passerella per Solvay e per le sue...

La lotta paga: Welfare Aziendale a Maxi Di Alessandria!

La lotta paga: Welfare Aziendale a Maxi Di Alessandria!

L’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori ha dato oggi all’unanimità il via libera all’introduzione del Welfare Aziendale presso il magazzino Maxi Di Dpiù di Spinetta Marengo ad Alessandria gestito dall’azienda Ant Srl. Per il periodo compreso dal 1 giugno al 31...

Raccolta farmaci per Gaza

Raccolta farmaci per Gaza

La situazione sanitaria a Gaza si sta facendo sempre più grave. I bombardamenti israeliani hanno provocato morte e distruzione in una popolazione già allo stremo. L'associazione genovese Music for Peace ha lanciato una raccolta straordinaria di farmaci da destinare...

Perchè vogliamo #moltopiùdiZAN?

Perchè vogliamo #moltopiùdiZAN?

Sabato 15 maggio alle ore 17 saremo anche noi in Piazza Santa Maria di Castello ad Alessandria contro la violenza omolesbobitransfobica, per l’approvazione della legge Zan e #moltopiùdizan! L'Italia - secondo la Rainbow Map dell’ILGA, International Lesbian and Gay...

Pfas e sostanze inquinanti: non c’è limite al peggio?

Pfas e sostanze inquinanti: non c’è limite al peggio?

L'audizione, del 28 aprile scorso, della Commissione Parlamentare d’Inchiesta che sta indagando sui #PFAS e sull'attività di Solvay Group nella nostra provincia ci spinge ad alcune ulteriori considerazioni su una questione che riteniamo centrale: i “limiti” agli...