Mentre l’occupazione dell’ex caserma dei Vigili del Fuoco continua a pieno regime, una delegazione di occupanti ha incontrato ieri pomeriggio il vice presidente della Provincia Maria Grazia Morando e gli assessori Barbadoro e Priora, per un primo momento di discussione riguardo le richieste avanzate da movimenti, associazioni e centri sociali nella giornata di Sabato. Nonostante l’ufficializzazione delle intenzioni della Provincia sia stata rimandata a giovedì 9 ottobre, a seguito della discussione in giunta che avverà mercoledì pomeriggio, i presupposti lasciano ben sperare gli occupanti: la volontà sembra, infatti, essere quella dell’assegnazione degli spazi. Con l’allacciamento di corrente e acqua che la Provincia si è impegnata ad attivare, a breve potrebbero ripartire le attività già in essere delle varie realtà e prendere vita nuovi progetti sociali. Di quali possano essere questi progetti e di come possano prendere forma, gli occupanti discuteranno con la cittadinanza in un’assemblea pubblica lanciata per venerdì 17 ottobre nei locali dell’ex caserma, a cui parteciperà Don Andrea Gallo.
ULTIME NOTIZIE
Giovedì 13 ottobre, proiezione del documentario “Chemical Bros”
Verso la manifestazione del 15 ottobre il Laboratorio Sociale ospita una serata dedicata al tema della tutela dell'ambiente e della salute delle persone: giovedì 13 ottobre alle 21.00 la proiezione del documentario "Chemical bros". La proiezione sarà accompagnata dal...
Il 15 ottobre Manifestazione Stop Solvay
Mesi fa alcune persone hanno deciso di mettersi a disposizione della comunità, di mettere da parte le proprie paure, e partecipare all'inchiesta "Solvay: la pollution invisible". I risultati sono chiari: nel sangue del 55% degli spinettesi il PFOA supera la soglia di...
PFAS e diritto alla salute: anche Spinetta Marengo tra i luoghi d’interesse dell’inchiesta della Nazioni Unite
"Desideriamo (...) sottolineare che l'inquinamento legato alle sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche non è limitato alla Regione Veneto. (...) la produzione in corso di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche da parte dell'azienda Solvay, a...
“I veleni di Solvay nel nostro sangue: perché?” Mercoledì 14 settembre l’incontro del Comitato Stop Solvay
Nelle scorse settimane cinquanta persone che vivono tra Alessandria e Spinetta hanno ricevuto l'esito delle analisi del sangue eseguite dall'Università di Liegi nell'ambito dell'indagine su Solvay realizzata da un'equipe di giornalisti belgi. Dalla ricerca sono emersi...
Ufomammut live sabato 7 maggio con “Fenice” Release Party
Torna la grande musica live al Laboratorio Sociale di Alessandria, in occasione del nuovo album "Fenice" degli Ufomammut, in uscita venerdì 6 maggio per Neurot Recordings e Supernaturalcat. Il power trio italiano approda finalmente ad Alessandria sabato 7 maggio per...
Natty Roots 8th b-day bash with Northern Lights
Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai diventato un appuntamento fisso, imperdibile. L'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae è, ormai, una tessera del puzzle della scena reggae del nord Italia e una...