TORTONA – In attesa che la Provincia fissi la data della Conferenza dei servizi che deciderà sulla realizzazione a Rivalta Scrivia dell’impianto della Ibp per la trasformazione del mais in etanolo – occorre risolvere, prima, il problema della distanza di sicurezza dall’impianto di esplosivi Nobel Sport Martignoni -, dieci consiglieri regionali (Prc-Se, Ecologisti-Uniti a sinistra Se, Sd, Pdci) hanno scritto al presidente della Regione, Mercedes Bresso, sollevando proprio la questione del bioetanolo, chiedendo di sospendere e annullare la variante al Piano regolatore generale predisposta dal Comune di Tortona per costruire l’impianto e di incentivare la ricerca e la realizzazione di impianti di seconda generazione in grado i produrre biocarburanti derivati dagli scarti agricoli cellulosici. I consiglieri sollevano una serie di questioni, tra le quali presunte irregolarità nella procedura di approvazione della variante urbanistica approvata dal Consiglio di Tortona il 28 luglio, recentemente oggetto di un «ricorso gerarchico» allo stesso presidente della giunta regionale, presentato da Enzo Pernigotti (Comitato per Rivalta Vivibile), Flavio Speranza (Legambiente Circolo Valle Scrivia), Flavia Bianchi e Gian Piero Godio (Legambiente Piemonte), nel quale si chiede la sospensione dell’esecuzione e l’annullamento della variante. «L’approvazione della variante – scrivono – è avvenuta con modalità che appaiono irregolari, con un’unica votazione comprendente sia il rigetto “in blocco” di tutte le osservazioni presentate, sia l’approvazione della variante, impedendo in tal modo l’espressione, da parte dei singoli consiglieri, di pareri diversi per ciascuna delle osservazioni presentate, nonostante alcuni ne avessero fatto esplicita richiesta». I consiglieri regionali sollevano anche altre questioni come l’insufficienza dell’analisi di compatibilità ambientale e la sottovalutazione sia dei vincoli di tipo regionale ai quali l’area della variante è sottoposta, sia degli effetti strutturali causati dall’insediamento industriale. Ritengono invece necessario puntare sui biocarburanti di seconda generazione, derivati dagli scarti agricoli cellulosici.

ULTIME NOTIZIE


 

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

Riapre la Scuola Popolare del Laboratorio Sociale

A partire dal 18 settembre e fino al 7 ottobre sono aperte le iscrizioni alla Scuola Popolare del Laboratorio Sociale. Dopo due anni di assenza riprende vita, in collaborazione con l'Associazione Welcome e il Sindacato ADL Cobas, una storica esperienza sociale...

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Luca O‘ Zulù Persico in VIO-LENTI

Venerdì 31 marzo 2023, nella sala eventi principale del Laboratorio Sociale in  Via Piave 63 di Alessandria, Luca O‘ Zulù Persico si esibirà in VIO-LENTI. Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse insieme all’eclettica Caterina Bianco ci accompagnano in uno spettacolo che...

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Lettera aperta al Sindaco Giorgio Abonante

Sono passati ormai 4 mesi da quando alcuni membri del Comitato Stop Solvay hanno incontrato l’amministrazione comunale per parlare della disastrosa questione ambientale e sanitaria causata da Solvay a Spinetta Marengo. Durante l’incontro sono state discusse diverse...

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Natty Roots 9th b-day bash with BomChilom sound

Torna al Laboratorio Sociale l'evento dedicato alla cultura ed alla musica reggae: Natty Roots b-day bash quest'anno alla sua nona edizione con ospite BomChilom sound. Festeggiare il compleanno di Natty Roots sound al Laboratorio Sociale di Alessandria è ormai...

26 dicembre, Classic Trash Party

26 dicembre, Classic Trash Party

Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...