Sabato 15 maggio alle ore 17 saremo anche noi in Piazza Santa Maria di Castello ad Alessandria contro la violenza omolesbobitransfobica, per l’approvazione della legge Zan e #moltopiùdizan!

L’Italia – secondo la Rainbow Map dell’ILGA, International Lesbian and Gay Association – è agli ultimi posti in Europa per la protezione dei diritti umani della comunità LGBTQ+.
Nel campo dei crimini d’odio, siamo una delle tre nazioni dell’Unione europea a non avere alcuna legge che punisca queste manifestazioni, insieme alle sole Bulgaria e Lituania. Secondo il progetto “Hate Crimes No More” del Centro Risorse Lgbti, il 73% delle persone LGBTQ+ ha subìto violenza omotransfobica, ma solo il 23% ha denunciato. Colpa anche di un vuoto normativo che scoraggia la ricerca della giustizia e che potrebbe finalmente essere colmato. Una legge nazionale è, dunque, più che necessaria, dal momento che le leggi regionali e altri strumenti come le reti comunali contro le discriminazioni si sono rivelati insufficienti o vengono puntualmente smantellati da giunte e consigli di centrodestra. Il DDL Zan rappresenterebbe (finalmente!) una delle poche tutele reali e l’unica specifica per i reati d’odio basati sull’orientamento sessuale, l’identità di genere e la disabilità, per questo dev’essere approvata!

Crediamo che questa legge non basti e che debba trattarsi solo di un inizio. La violenza omolesbobitransfobica è strutturale nella nostra società e produce esclusione, disuguaglianza economica e sociale. Per questo pensiamo che la legge Zan sia solo un inizio e continuiamo a lottare per il diritto di tutt* all’autodeterminazione attraverso educazione, salute, welfare, reddito.

Non bastano pene più severe se le premesse della violenza che subiamo restano immutate: il diritto penale e il carcere non risolvono problemi che sono di natura prima di tutto sociale e culturale. Vogliamo misure di contrasto alle discriminazioni e all’esclusione dal lavoro, educazione sessuale ed all’affettività nelle scuole di ogni ordine e grado, il pieno riconoscimento della genitorialità per tutt*. Reclamiamo consultori e centri antiviolenza autonomi, per le donne e per le persone LGBT*QIAP+, la fine della rettificazione genitale alla nascita per le persone intersex, la piena depatologizzazione dei percorsi di transizione e una riforma della legge n. 164/1982, una legge che vieti le cosiddette “terapie di riconversione”. Vogliamo che i fondi messi in campo dalla legge per centri e case rifugio siano molti di più e legati ai bisogni reali delle nostre soggettività.

Per tutte queste ragioni scendiamo in piazza, per dire con i nostri corpi che il sesso non è un destino e che le nostre vite contano, oltre gli schemi imposti!

Non Una di Meno
Casa delle Donne
Alessandria

ULTIME NOTIZIE


 

Venerdì 22 ottobre, Friky Friday con Fucksia

Venerdì 22 ottobre, Friky Friday con Fucksia

Venerdì 22 ottobre, Friky Friday al Laboratorio Sociale di Alessandria con cena DeGenere e Fuksia in concerto. Il collettivo artistico Fuksia si esibisce live in "Twelve", un concerto esplosivo - tratto dall'omonimo EP d'esordio - di sonorità che spaziano dal punk,...

Sabato 16 ottobre, Tavo e gli Overture in concerto

Sabato 16 ottobre, Tavo e gli Overture in concerto

Il Laboratorio Sociale, in collaborazione con l’etichetta indipendente alessandrina Noize Hills Records, presenta "Tavo & Overture live". Francesco Taverna, in arte TAVO, è un cantautore alessandrino classe '93 che figura tra gli artisti emergenti del panorama...

Call for artists – MIA 2021 – Un altro genere di arte

Call for artists – MIA 2021 – Un altro genere di arte

La Casa delle Donne di Alessandria apre un Call dedicata a tuttə lə artistə che vogliono contribuire a dare vita e voce ai muri del nostro cortile interno durante le due giornate del festival “MIA” che si terrà il 17 e 18 settembre. Crediamo che lo spazio che...

Mia 2021 – Un altro genere di arte

Mia 2021 – Un altro genere di arte

Venerdì 17 e Sabato 18 settembre 2021 la Casa delle Donne apre le porte alla città con la IV edizione di “MIA: Un altro genere di arte”, il festival che ogni anno parla alla città attraverso l’arte: antisessismo, lotta alla violenza di genere, salute, diritti e...

“In provincia l’IVG non è un diritto”

“In provincia l’IVG non è un diritto”

La libertà di decidere sul proprio corpo non è ancora un diritto acquisito e garantito per chi vive nel territorio della provincia di Alessandria. A dimostrarlo, i dati emersi dall’indagine sul diritto all’IVG - coordinata da Non Una di Meno Torino -, e i nuovi...

A proposito di trasparenza e democrazia…

A proposito di trasparenza e democrazia…

Durante il Consiglio Comunale aperto di martedì 15 giugno, dedicato all’attività di Solvay sul territorio della provincia, si è reso evidente quanto ci ha portato a declinare l’invito: l’incontro pubblico altro non è stato che una passerella per Solvay e per le sue...