Dario Canal
Cantautore e musicista, ha pubblicato assieme al progetto Etruschi From Lakota tre album e un ep: “Giù la testa” (2017), “Non ci resta che ridere” (2015), “I nuovi mostri” (2013), “Davanti al muro” (Ep, 2012). Vincitori del premio FAWI (assegnato da Arezzo Wave) come miglior gruppo emergente italiano e vincitori del premio Buscaglione nel febbraio 2014. Cantante anche del big project l’Indièfinito. Chitarra, voce e autore con il trio Amish from Jack White, ed armato di washboard, 12 corde e voce assieme la band sperimentale Jug Band dalle Colline Metallifere. In attività con centinaia di concerti in tutta Italia, in Francia, Portogallo, Germania con diversi musicisti da tutto il mondo. Ideatore dello spettacolo “Talking Blues – Combattevamo i fascisti per terra e per mare” assieme a Mirio Tozzini tratto dal libro di Alessandro Angeli. E’ stato impegnato dall’estate 2017 con il progetto “Musica per l’integrazione” rivolto ai richiedenti asilo dei centri accoglienza della provincia di Grosseto attraverso l’associazione Partecipazione e Sviluppo di Bagni di Lucca (Lu). Diplomato Aigam (fascia 0-6) dal settembre 2020 e segue, come esperto musicale nelle scuole dell’infanzia e primaria dal 2016, il progetto “La Musica può fare” dove si sviluppano attraverso le teorie di Carl Orff e Edwin E. Gordon la propedeutica alla musica. Artista da palcoscenico, autore dalle tematiche sociali e politiche
ULTIME NOTIZIE
Miasmi a Spinetta per l’impianto di depurazione, vogliamo chiarezza e sicurezza!
Dall'ultima settimana del 2020 si avvertono intensi e sgradevoli odori provenienti dall'impianto di depurazione di Solvay a Spinetta, ragione per cui giovedì 7 gennaio si è tenuto in un incontro in Provincia con Arpa Piemonte, Asl AL e i rappresentanti di Solvay e...
No al deposito nucleare nazionale. Venerdì 15 gennaio assemblea pubblica
In data 5 gennaio la Sogin, Società dello Stato Italiano responsabile dello smantellamento degli impianti nucleari italiani e della gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi prodotti, ha reso pubblica la carta dei siti potenzialmente idonei a ospitare il...
Ciao Giulio per sempre con noi
E’ morto Giulio Armano, pilastro generoso delle lotte ambientaliste nel nostro territorio. Con Giulio ci incontrammo vent’anni fa all’inizio della nostra storia politica quando in Val Lemme c’era una forte mobilitazione popolare contro la nuova cava Cementir. E da...
La lotta delle pulitrici non si ferma: presidio davanti all’ospedale di Alessandria per i tamponi
Le lavoratrici delle pulizie dell’Ospedale di Alessandria non sono invisibili, devono essere ascoltate. Con queste parole ADL Cobas e Casa delle Donne hanno tenuto in mattinata un presidio statico davanti all’ingresso dell’Ospedale di Alessandria, in Via Venezia,...
Sabato 12 dicembre Rise Up 4 Climate Justice e Fridays For Future in piazza contro Unicredit
2015: l’Italia con l’UE firmano l’accordo di Parigi impegnandosi a ridurre le proprie emissioni di gas a effetto serra per non superare l’aumento della temperatura globale di 1.5°C. Per raggiungere questo scopo, una delle iniziative fondamentali è il progressivo...
Le pulitrici dell’ospedale di Alessandria tornano a manifestare per i tamponi
Lunedi 16 novembre ADL Cobas e Casa delle Donne hanno organizzato insieme alle lavoratrici delle pulizie presso l’Ospedale di Alessandria un presidio sotto la Prefettura per portare all’attenzione delle istituzioni una situazione di particolare gravità. Nonostante...