3.5.2019 – Proiezione del documentario “The Death and Life of Marsha P. Johnson” a 50 anni da Stonewall

Eventi Culturali, Internazionale, Transfemminismo

Con il primo appuntamento della rassegna “Indecoros* AL Pride – Un mese di orgoglio, lotta, (r)esistenza e liberazione alla Casa delle Donne!”, festeggeremo il 50esimo anniversario dei moti di Stonewall, grande momento di ribellione e rivendicazione delle soggettività LGBT*QI+.
Nella notte tra il 27 e il 28 giugno 1969 in un bar di New York, lo Stonewall Inn, lesbiche, gay, trans*, drag queen e queer si ribellarono alla violenza della polizia che aveva fatto irruzione nel locale. Gli scontri durarono fino alla sera del 2 luglio e portarono alla nascita del Pride e del moderno movimento di liberazione LGBT*QI+.
Venerdì 3 maggio alle ore 21 Non Una Di Meno Alessandria – Casa delle Donne renderà omaggio a due figure iconiche dei moti di Stonewall e attiviste del movimento di liberazione trans* e gay, Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera, con la proiezione del documentario “The Death and Life of Marsha P. Johnson”.
Il film segue le indagini di Victoria Cruz, attivista trans del Progetto Anti-Violenza di New York, sulle tracce della verità che riguarda la morta sospetta di Marsha P. Johson, il cui cadavere fu trovato a galleggiare nel fiume Hudson pochi giorni dopo il Pride del 1992. La morte venne subito classificata dalla polizia come suicidio, nonostante sin dal primo momento tutti gli amici più cari di Marsha e le persone che la conoscevano protestarono accusando la polizia di negligenza. Secondo amici e familiari, infatti, non si sarebbe trattato di suicidio: impossibile, sostengono, poiché Marsha non aveva un singolo motivo per togliersi la vita.
Nel documentario le ricerche di Victoria Cruz si alternano a riprese e a immagini d’epoca come frammenti di vita e interviste a Marsha P. Johnson e a Sylvia Rivera, scene di proteste, rivolte e manifestazioni, a partire dai moti di Stonewall, accendendo i riflettori sulla drammatica e odierna piaga degli omicidi delle persone trans* negli USA (ma non solo). Perché se è innegabile che negli ultimi 50 anni diverse lotte e battaglie sono state vinte, è altrettanto vero che molte altre restano ancora da combattere e portare avanti con orgoglio e determinazione.

ULTIME NOTIZIE


 

Sabato 6 novembre, Pride Night con MinneVaganti

Sabato 6 novembre, Pride Night con MinneVaganti

Il DDL Zan non sarebbe stato una soluzione sufficiente contro le discriminazioni e le violenze che le donne e la comunità LGBTQ+ subiscono da sempre, ma quello che è successo in Senato dimostra che questo Paese bigotto e retrogrado non è in grado di garantire nemmeno...

Venerdì 22 ottobre, Friky Friday con Fucksia

Venerdì 22 ottobre, Friky Friday con Fucksia

Venerdì 22 ottobre, Friky Friday al Laboratorio Sociale di Alessandria con cena DeGenere e Fuksia in concerto. Il collettivo artistico Fuksia si esibisce live in "Twelve", un concerto esplosivo - tratto dall'omonimo EP d'esordio - di sonorità che spaziano dal punk,...

Sabato 16 ottobre, Tavo e gli Overture in concerto

Sabato 16 ottobre, Tavo e gli Overture in concerto

Il Laboratorio Sociale, in collaborazione con l’etichetta indipendente alessandrina Noize Hills Records, presenta "Tavo & Overture live". Francesco Taverna, in arte TAVO, è un cantautore alessandrino classe '93 che figura tra gli artisti emergenti del panorama...

Call for artists – MIA 2021 – Un altro genere di arte

Call for artists – MIA 2021 – Un altro genere di arte

La Casa delle Donne di Alessandria apre un Call dedicata a tuttə lə artistə che vogliono contribuire a dare vita e voce ai muri del nostro cortile interno durante le due giornate del festival “MIA” che si terrà il 17 e 18 settembre. Crediamo che lo spazio che...

Mia 2021 – Un altro genere di arte

Mia 2021 – Un altro genere di arte

Venerdì 17 e Sabato 18 settembre 2021 la Casa delle Donne apre le porte alla città con la IV edizione di “MIA: Un altro genere di arte”, il festival che ogni anno parla alla città attraverso l’arte: antisessismo, lotta alla violenza di genere, salute, diritti e...

“In provincia l’IVG non è un diritto”

“In provincia l’IVG non è un diritto”

La libertà di decidere sul proprio corpo non è ancora un diritto acquisito e garantito per chi vive nel territorio della provincia di Alessandria. A dimostrarlo, i dati emersi dall’indagine sul diritto all’IVG - coordinata da Non Una di Meno Torino -, e i nuovi...