“Sono una cittadina del mondo che rifiuta questo Sistema e vuole cercare un’alternativa. Come accade in Rojava. Per questo ho lottato, lotto e continuerò a lottare. Non sono una ragazza piena di miracoli, nella mia strada ci sono state tante persone ad accompagnarmi, è stato un percorso lungo, alcuni sono caduti, altri stanno a migliaia di chilometri lontani, tanti altri ancora mi stanno a fianco”.
Tutti insieme “contro il mondobastardo”.
Con queste parole parla di sè Ezel Anarşik Qertel Alcu, attivista curda rifugiata politica in Italia dal 2009. In questi anni Ezel non ha mai smesso di lottare e ha attraversato da protagonista le battaglie portate avanti nel paese che la ospita, senza mai dimenticare di rivolgere lo sguardo ai territori da cui proviene e che le hanno insegnato il valore della ribellione.
Al termine della presentazione del suo libro, Ezel rimarrà con noi per discutere insieme a Eddi, giovane attivista italiana arruolatasi nelle YPJ nel 2017 e da poco tornata in Italia. Insieme ci aiuteranno a comporre un quadro realistico dell’attuale situazione nei territori del Kurdistan.
ULTIME NOTIZIE
Miasmi a Spinetta per l’impianto di depurazione, vogliamo chiarezza e sicurezza!
Dall'ultima settimana del 2020 si avvertono intensi e sgradevoli odori provenienti dall'impianto di depurazione di Solvay a Spinetta, ragione per cui giovedì 7 gennaio si è tenuto in un incontro in Provincia con Arpa Piemonte, Asl AL e i rappresentanti di Solvay e...
No al deposito nucleare nazionale. Venerdì 15 gennaio assemblea pubblica
In data 5 gennaio la Sogin, Società dello Stato Italiano responsabile dello smantellamento degli impianti nucleari italiani e della gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi prodotti, ha reso pubblica la carta dei siti potenzialmente idonei a ospitare il...
Ciao Giulio per sempre con noi
E’ morto Giulio Armano, pilastro generoso delle lotte ambientaliste nel nostro territorio. Con Giulio ci incontrammo vent’anni fa all’inizio della nostra storia politica quando in Val Lemme c’era una forte mobilitazione popolare contro la nuova cava Cementir. E da...
La lotta delle pulitrici non si ferma: presidio davanti all’ospedale di Alessandria per i tamponi
Le lavoratrici delle pulizie dell’Ospedale di Alessandria non sono invisibili, devono essere ascoltate. Con queste parole ADL Cobas e Casa delle Donne hanno tenuto in mattinata un presidio statico davanti all’ingresso dell’Ospedale di Alessandria, in Via Venezia,...
Sabato 12 dicembre Rise Up 4 Climate Justice e Fridays For Future in piazza contro Unicredit
2015: l’Italia con l’UE firmano l’accordo di Parigi impegnandosi a ridurre le proprie emissioni di gas a effetto serra per non superare l’aumento della temperatura globale di 1.5°C. Per raggiungere questo scopo, una delle iniziative fondamentali è il progressivo...
Le pulitrici dell’ospedale di Alessandria tornano a manifestare per i tamponi
Lunedi 16 novembre ADL Cobas e Casa delle Donne hanno organizzato insieme alle lavoratrici delle pulizie presso l’Ospedale di Alessandria un presidio sotto la Prefettura per portare all’attenzione delle istituzioni una situazione di particolare gravità. Nonostante...