Ieri pomeriggio nell’atrio di Palazzo Borsalino un centinaio di persone tra studenti, ricercatori e docenti ha preso parte all’assemblea pubblica organizzata da Uniriot Alessandria con la partecipazione di Marco Revelli e Giorgio Barberis, rispettivamente docente e ricercatore della Facoltà di Scienze Politiche.
Partendo da una lettura analitica della legge 133 e delle conseguenze catastrofiche che la sua applicazione avrà per l’intero mondo accademico, gli universitari hanno ribadito più volte la propria contrarietà ad una riforma volta a privatizzare l’università, a bloccare il turn over, a tagliare di netto i finanziamenti alla ricerca di base.
Nella stessa direzione gli interventi di Barberis e Revelli che, vedendo in questa manovra un attacco mortale per l’università e la ricerca, hanno invitato tutti i partecipanti con un accorato appello a rispondere alla chiamata alla mobilitazione lanciata dagli studenti.
Nonostante “l’avviso ai naviganti” che il presidente del consiglio ha appena rivolto a chi contesta la riforma, con cui promette che la violenza di chi occupa le università verrà repressa con la polizia, Uniriot Alessandria risponde immediatamente annunciando l’inizio delle mobilitazioni. Il prossimo appuntamento è per Venerdì, sempre a scienze politiche alle 17, per una assemblea a cui parteciperà tutto il mondo della scuola in rivolta contro la riforma Gelmini.
Se non ora, quando?

 

ULTIME NOTIZIE


 

Tremate, tremate, le streghe son tornate

Tremate, tremate, le streghe son tornate

Ad Halloween, al grido "Più culoni, meno Menloni" il Laboratorio Sociale e la Casa delle Donne di Alessandria vi invitano alla serata più queer, irriverente, favolosa e ribelle della città. Lunedì 31 ottobre, al Laboratorio Sociale in via Piave 63 ad Alessandria,...

Ricominciano le attività al Laboratorio Sociale

Ricominciano le attività al Laboratorio Sociale

Venerdì 14 ottobre riapriranno le porte del Laboratorio Sociale, spazio giunto ormai al suo quattordicesimo anno di attività politica e sociale ad Alessandria.  Dopo aver ospitato l’assemblea pubblica del Comitato Stop Solvay e il festival MIA, organizzato da Non Una...

Giovedì 13 ottobre, proiezione del documentario “Chemical Bros”

Giovedì 13 ottobre, proiezione del documentario “Chemical Bros”

Verso la manifestazione del 15 ottobre il Laboratorio Sociale ospita una serata dedicata al tema della tutela dell'ambiente e della salute delle persone: giovedì 13 ottobre alle 21.00 la proiezione del documentario "Chemical bros". La proiezione sarà accompagnata dal...