ULTIME NOTIZIE
26 dicembre, Classic Trash Party
Per fare un viaggio "andata senza ritorno" dagli anni '80 ad oggi #bastaunatrash. Vecchi classiconi contro nuove hit. Solite canzoni suonate da insolitə dj. Gradito e consigliato il travestimento/travisamento. IN TRASH WE TRUST! ________ Lunedì 26 dicembre 2022...
Tutti hanno il diritto di sapere cosa c’è nel loro sangue! Vogliamo lo screening sanitario! Assemblea pubblica il 7 dicembre
Sabato 15 ottobre siamo scesi in corteo per le vie di Alessandria per chiedere uno screening sanitario per tutta la popolazione della Fraschetta e la chiusura del polo chimico Solvay, seguita da immediata bonifica del sito produttivo Solvay. Abbiamo ribadito le nostre...
Per l’autodeterminazione delle donne e delle soggettività libere, contro gli attacchi alla comunità LGBTQIA+, in difesa del diritto all’aborto, venerdì 18 novembre appuntamento in piazzetta della Lega
La marea transfemminista torna a riempire le piazze in vista di un autunno che si preannuncia movimentato e della manifestazione a Roma, il 26 novembre prossimo. Un appuntamento che ogni anno ci vede inondare le strade della capitale con il nostro grido altissimo e...
Salute a Spinetta, l’incontro tra Comitato Stop Solvay e Comune: urgente il biomonitoraggio delle persone, necessario un monitoraggio della potabilità delle acque del nostro territorio che sia traparente
Al termine del corteo di sabato 15 ottobre abbiamo chiesto un incontro all'amministrazione comunale per discutere di una programmazione chiara e trasparente del processo di screening sanitario che deve coinvolgere tutte le persone potenzialmente colpite...
Tremate, tremate, le streghe son tornate
Ad Halloween, al grido "Più culoni, meno Menloni" il Laboratorio Sociale e la Casa delle Donne di Alessandria vi invitano alla serata più queer, irriverente, favolosa e ribelle della città. Lunedì 31 ottobre, al Laboratorio Sociale in via Piave 63 ad Alessandria,...
Dopo il corteo di sabato 15 ottobre chiediamo un incontro al comune. Abbiamo il diritto di sapere!
Tre anni fa, alla pubblicazione dei dati dello studio epidemiologico effettuato sugli abitanti di Spinetta Marengo che evidenziavano malattie e morti per chi vive in prossimità del polo chimico, abbiamo iniziato a mobilitarci. Con assemblee, iniziative, volantinaggi...